Stan van Hooft

Stan Marc van Hooft (1945) è professore emerito alla Deakin University di Melbourne dove ha insegnato filosofia morale, etica e bioetica. È membro dell’Australasian Society for Continental Philosophy, della Victorian Association for Philosophy in Schools, International Visiting Fellow presso l’Hastings Center of New York e Visiting Fellow presso le Università di Amsterdam, Ghent e Utrecht.

Oggi la parola cura ha molti usi e significati. Siamo sollecitati a prenderci cura dei vicini, della famiglia e di noi stessi. Siamo esortati a prenderci cura dell’ambiente, della pace e della giustizia sociale e una critica significativa che può essere rivolta verso qualcuno è dire che non si preoccupa delle cose che contano o che non si prende cura di nulla. La cura è anche un’attività professionale per gli operatori sanitari, gli insegnanti, gli assistenti sociali. La cura è citata dalle femministe in opposizione al dovere come base per l’etica. E l’espressione prendersi cura è usata per descrivere le relazioni di amici e innamorati. C’è un filo comune che mette insieme questi usi?

Se iniziamo a adoperare la parola cura come un sostantivo, saremo portati ad associarla alle cure che riceviamo di tanto in tanto. E ancora, avere premura può significare anche avere dei pensieri o delle preoccupazioni. Nella misura in cui proporrò l’idea che la cura può essere intesa come una disposizione motivazionale fondamentale si suggerisce che il sostantivo cura possa essere usato come un sinonimo di pensiero [burden], indicando un legame tra l’essere presi dalle preoccupazioni di questo tipo e la premura per le tematiche in questione.

Forse è perché mi interessa pagare i conti che tali situazioni costituiscono per me preoccupazioni di cui mi sento gravato. Questo suggerimento ci porterebbe a concludere che la cura come orientamento motivazionale è maggiormente basilare di quanto non lo sia la cura intesa come onere poiché quest’ultimo non è che una conseguenza del primo.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X