Michel Foucault
La legge del pudore
Paola Imperatore
Emanuele Leonardi
L’era della giustizia climatica
Félix Guattari
Toni Negri
Nuovi spazi di libertà
Jean Hyppolite
Genesi e struttura
della Fenomenologia dello spirito
di Hegel
Francesca Bianchi
Perché prendere la cura sul serio
Pratiche di attenzione
nella vita quotidiana
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura
Dialettica, distruzione, decostruzione
Georg W.F. Hegel
La scienza della logica
Filosofia della natura
Scritti giovanili
Le parole della psicoanalisi
Isteria
Ossessione
Figurazione
Maurice Blanchot
Thomas il solitario
Luigi Pellizzoni
Cavalcare l'ingovernabile
Natura, neoliberalismo
e nuovi materialismi
previous arrow
next arrow
Shadow
Slider

Novità in libreria

Michel Foucault, La legge del pudore

Questa raccolta presenta per la prima volta la conversazione radiofonica tra Michel Foucault, Jean Danet e Guy Hocquenghem nota con il titolo La loi de la pudeur inquadrandola nell’insieme di testi cui appartiene, vale a dire la petizione del 26 gennaio 1977 e la lettera aperta alla Commissione di riforma del codice penale dello stesso…

Paola Imperatore, Emanuele Leonardi, L’era della giustizia climatica

Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla giustizia climatica, pare che la formula transizione ecologica sia sulla bocca di tutti. Come se fosse una novità, un colpo di genio che le élite a tutti i livelli – ONU, UE, governi nazionali – avrebbero partorito per venire incontro…

Maria Teresa Pacilè, La politica e il male. Sulla fragilità della democrazia
Félix Guattari, Toni Negri, Nuovi spazi di libertà
Jean Hyppolite, Genesi e struttura della Fenomenologia dello spirito di Hegel
Giuseppe Maccauro, Novecento primitivo. Ernesto De Martino fra apocalisse e riscatto
Francesca Bianchi, Perché prendere la cura sul serio
Catherine Malabou, La plasticità al tramonto della scrittura

News: una recensione

il-sole-24-ore-logo-vector

«Le piace Brahms?», chiedeva Simona Paule nel romanzo omonimo del 1959 di Françoise Sagan. Domanda che innescava una cascata d’interrogativi: «Ma le piaceva ancora qualcosa, oltre sé stessa e la sua esistenza?». Maurizio Giani rilancia l’interrogativo, mettendo alla prova le nostre abitudini d’ascolto. Ma di ce Brahms stiamo parlando? La monografia di Giani, ampia ma insieme compatta, ce lo mostra a tutto tondo, indagandone la personalità, lo sfondo culturale d’un percorso biografico e creativo di prima sfera, il dettaglio d’un catalogo vasto, ricco e diversificato. Lo fa adottando una struttura che viene incontro al lettore, permette letture selettive e disegna al contempo un’architettura convincente…

Maurizio Giani, Johannes Brahms. La musica della memoria, Orthotes, Napoli-Salerno 2023 [recensione di Raffaele Mellace | Il Sole 24 Ore | 03-09-2023 | leggi la recensione].

Libri

Autori

Cerca nel catalogo

Collane

Rassegna stampa e appuntamenti