News: una recensione

Solo due volte Lacan fu visto piangere. Per la morte della primogenita Charlotte e per la scomparsa di Merleau-Ponty: amico, fantasma, irriducibile altro in-compreso. Ma qual è il modo di darsi dell’amicizia? Fu, la loro, un’amicizia inscritta sotto il segno della fenomenologia? Quale la centralità dell’assenza, in fenomenologia e in amicizia? Nel suo ultimo saggio Giorgio Rimondi contorna i bordi di un’assenza, quella di Merleau-Ponty nella vita di Lacan, indagando come il buco nella presenza, l’eccezione nell’abitualità del “rapporto” previsto, sia sorgivo per l’aimance…
Collane
Rassegna stampa e appuntamenti
Manifesto
Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia
Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2020)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2020)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2020)
Bernard Stiegler
Della miseria simbolica (2020)
Félix Guattari
L’inconscio macchinico (2020)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2020)
Gilbert Simondon
Sul modo d’esistenza degli oggetti tecnici (2020)
Georges Didi-Huberman
Sentire il grisù (2019)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2020)
Friedrich W.J. Schelling
Sistema dell’idealismo trascendentale (2021)