News: una recensione

Gran parte del pensiero di Foucault è riconducibile a un’intensa opera di scavo archeologico e di ricostruzione genealogica delle tecnologie della soggettività, alla constatazione che la soggettività è indissociabile dai dispositivi di sapere e potere che si estendono dalle istituzioni al rapporto di sé con se stessi. Da questa prospettiva – e il filosofo francese non si stanca di ripeterlo –, le sue ricognizioni dentro le sfere delle scienze dell’uomo, della follia, della clinica, delle prigioni e della sessualità sono accomunate dalla ricerca dei meccanismi di retroazione bidirezionale tra processi di soggettivazione e dispositivi sociali delegati ad amministrare la relazione tra individuo e mondo…
Collane
Rassegna stampa e appuntamenti
Manifesto
Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia
Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2020)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2020)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2020)
Bernard Stiegler
Della miseria simbolica (2020)
Félix Guattari
L’inconscio macchinico (2020)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2020)
Gilbert Simondon
Sul modo d’esistenza degli oggetti tecnici (2020)
Georges Didi-Huberman
Sentire il grisù (2019)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2020)
Friedrich W.J. Schelling
Sistema dell’idealismo trascendentale (2021)