e altri scritti
e altri scritti
filosofo della modernità
Per Bruno Moroncini
Politiche della psicosi
a partire da Jacques Lacan
Emanuele Leonardi
Toni Negri
della Fenomenologia dello spirito
di Hegel
Pratiche di attenzione
nella vita quotidiana
Dialettica, distruzione, decostruzione
Filosofia della natura
Scritti giovanili

La parola partito viene qui intesa nel significato che ha sul continente europeo. La stessa parola nei paesi anglo-sassoni designa una realtà ben diversa. Essa ha la sua radice nella tradizione inglese e non è trapiantabile. Un secolo e mezzo d’esperienza ne è una dimostrazione sufficiente. Nei partiti anglo-sassoni c’è un elemento di gioco, di…
Félix Guattari, Sessantacinque sogni di Franz Kafka e altri scritti
Kafka scrive nel suo diario che la sua vita somiglia a un sogno. Ma questo non significa che egli avesse la “testa nella Luna” o che vagasse in un mondo fatto di approssimazione e indeterminatezza artistica. Se ha vissuto come in un sogno, ha anche sognato come scriveva, così che un laccio narrativo continuasse ad…
Benjamin, Derrida, Lacan. Per Bruno Moroncini, Carmelo Colangelo (cur.)
Grazie al suo intenso e sempre rinnovato confronto con il pensiero di Walter Benjamin, di Jacques Derrida e di Jacques Lacan, Bruno Moroncini (1946-2022) ha elaborato un suo personalissimo stile di pensiero, volto a riconoscere all’esperienza, nel senso radicale del termine, tutti i suoi diritti, e a trarre da ciò rinnovate e decisive indicazioni per…
News: una recensione
