Il punto a) dell’Art. 1, Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, contenuto…
La collana ha l’obiettivo di pubblicare saggi che abbiano al centro il rapporto tra arti, linguaggi, dispositivi, opere e forme di vita. E che abbiano capacità di sviluppare letture “non tradizionali”…
Ogni tentativo di costruire un’etica tende a evocare la dimensione dell’inconscio. Questa scoperta freudiana ci…
Matteo Bonazzi è ricercatore presso l’Università di Verona, dove insegna Filosofia della storia…
L’etica della cura non mira a diventare un’etica speciale, ma si offre come paradigma interpretativo…
Stan Marc van Hooft (1945) è professore emerito alla Deakin University di Melbourne…
Che cosa significa per gli uomini abitare e amare il mondo? Come si articola l’intreccio…
Letizia Konderak (1990) è dottoressa di ricerca in Filosofia e Storia della filosofia…
In questo intervento Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell’epoca attuale, che definisce…
A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora…