Novità in libreria

Collane

Dialectica

La collana Dialectica propone (specialmente in traduzione) opere di pensatori radicali o con una visione politica di rottura. È la prima collana di Orthotes, nata per alimentare il motore della nostra linea editoriale…

Sillabario

Ogni libro della collana Sillabario presenta in poche pagine di piccolo formato un grande classico o un grande contemporaneo: della filosofia o della letteratura, del teatro, del cinema o della musica. Ma lo…

Italiana

La collana Italiana ospita opere che segnano dei classici della tradizione filosofica del nostro paese, accanto a saggi di studiosi attualmente impegnati nell’analisi e nella critica degli autori e dei nuclei concettuali più importanti di questa stessa tradizione. Si tratta di testi…

Studia Humaniora

Nella collana Studia Humaniora sono raccolte ricerche originali di critica letteraria, profili biografici, letture di psicoanalisi, biopolitica, medicina, religione, arte e poesia, e cioè quei saperi che per loro natura…

Le parole della psicoanalisi

Ogni filosofia, è stato detto, è una terminologia. La serie Le parole della psicoanalisi raccoglie i risultati dell’attività di uno dei centri italiani più attivi all’intersezione tra ricerca filosofica e teoria psicoanalitica…

Società Italiana di Filosofia Morale

La collana nasce in seno alla SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale), ospita gli atti dei convegni annuali della Società ma si offre anche come strumento di diffusione delle ricerche e delle riflessioni che riguardano…

Platonica

La collana Platonica si propone di mettere a disposizione del pubblico italiano i testi e gli studi più significativi sulla tradizione platonica, la quale, come osservava Whitehead, ha svolto un ruolo centrale…

Ethica

La collana di Ethica è nata per coltivare un desiderio comune a tutti gli esseri umani: il desiderio della felicità. Tutti la vogliono, la felicità, ma molti si ingannano nel concepirla e quindi nel perseguirla…

Teoria sociale

La collana di Teoria Sociale nasce con l’intento di stimolare il confronto e il dialogo tra studiosi di scienze sociali e tra quanti si interessano dei processi di trasformazione che caratterizzano le società attuali…

Studi jaspersiani

La rivista Studi jaspersiani, diretta da Giuseppe Cantillo e Francesco Miano, è nata nel 2013 e si avvale di un comitato scientifico composto da alcuni dei più autorevoli studiosi jaspersiani. La Rivista si intende come spazio di confronto…

Ecologia politica

La collana Ecologia Politica nasce dalla volontà di pensare la crisi ecologica in termini immediatamente politico-filosofici. La crisi della natura, infatti, non è esterna all’economia, alla società, alla politica…

Ricercare

Nella collana Ricercare vengono pubblicati i libri che hanno a che fare con l’arte, sia essa espressa attraverso la musica, l’immagine, il colore, o la parola. Una collana potente, diretta, priva del superfluo…

BIT

La collana BIT nasce con l’intento di definire un “canone cibernetico”, proponendone alcuni mattoncini teorici fondamentali. Si tratta di un’operazione non esente da una certa paradossalità: la cibernetica…

Rendere visibile

Sichtbar machen, “rendere visibile” – l’espressione di Paul Klee pone al centro la questione della visibilità e dunque della forma, in modo tale però che esse non siano colte staticamente, nel loro essere divenute…

Germanica

Il pensiero tedesco ha sempre esercitato un grande fascino sulla filosofia italiana. Basterebbe ricordare l’importanza che autori come Kant, Hegel, Marx, Nietzsche, Heidegger, Gadamer, Schmitt, Marcuse e Habermas…

Festival

I libri di questa collana sono tutti d’occasione, ma di bella e buona occasione. Derivano sempre da un precedente evento di dialogo filosofico, in piazza, al mare, d’estate. Concentrazione e riflessione filosofica per un…

Studi kierkegaardiani

Søren Aabye Kierkegaard è tradizionalmente considerato il progenitore della filosofia dell’esistenza (Jaspers, Heidegger, Sartre) e della teologia dialettica (Barth, Gogarten, Tillich), che sono, almeno in parte, risultato di una rinascita-riscoperta del suo pensiero…

phi/psy

La collana phi/psy raccoglie alcune delle voci italiane più significative tra quante lavorano al confine tra filosofia e psicoanalisi. Ha pubblicato libri sul concetto lacaniano di godimento, sull’idea di taglio e di sacrificio…

Etica e Talenti

Essere umani implica l’essere segnati da una straordinaria complessità: emozioni ed intelligenza, aspirazioni e capacità; relazioni e legami. Che cosa ci permettere di promuovere un autentico sviluppo umano…

Falsi raccordi

La collana ha l’obiettivo di pubblicare saggi che abbiano al centro il rapporto tra arti, linguaggi, dispositivi, opere e forme di vita. E che abbiano capacità di sviluppare letture “non tradizionali”…