Stan van Hooft, Prendersi cura. Saggio sull’etica

L’etica della cura non mira a diventare un’etica speciale, ma si offre come paradigma interpretativo della vita morale soggettiva. La cura è un elemento ontologico che fonda gli impegni e orienta l’azione verso gli altri e il mondo che abitiamo. Esistere non è quindi una scelta escludente tra sé e l’altro ma un incessante cammino di integrazione. Prendersi cura di sé è sempre un prendersi cura dell’altro e viceversa.

A partire dall’origine dell’etica della cura e dalle sue declinazioni, Stan van Hooft offre un quadro teoretico per comprendere meglio ragioni e motivazioni dell’azione morale.

La cura profonda è un orientamento primordiale verso l’esistenza che esprime l’essere come progetto personale e cura dell’altro. È una disposizione mentale verso l’impegno in tutte le sfere della vita. La nozione di cura profonda non è una nozione determinata o determinabile che si adopera per descrivere qualcuno preoccupato di un particolare problema, per una determinata persona o per descriversi come caratteristicamente premurosi. Tali comportamenti e insiemi motivazionali sono una conseguenza degli impegni assunti o acquisiti. Mentre interessarsi a e prendersi cura di sono disposizioni mentali intenzionali focalizzate su particolari oggetti o persone e sono espressione di una cura basilare, la cura profonda è la cura che costituisce l’orizzonte fondamentale per comprendere impegni e cure. La cura profonda è una disposizione mentale preriflessiva. È una struttura motivazionale pre-intenzionale attraverso la quale ciò per cui ci si impegna, per cui ci si preoccupa e di cui ci si prende cura acquistano la propria importanza. Poiché gli oggetti d’interesse o le persone a cui si tiene sono implicati nel progetto personale e nella cura- degli-altri, possiedono un’importanza pratica che normalmente porta a concedere loro una priorità deliberativa nei casi di scelta. L’impulso motivazionale di ciò è rappresentato dalla cura profonda pre-intenzionale.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X