Francesco Miano

Francesco Miano è professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma “Torvergata”. È stato titolare della Romano Guardini Gastprofessur presso la Ludwig Maximilian Universität di Monaco di Baviera e presidente della Società italiana di Filosofia morale e della Associazione italiana di Filosofia della religione. È presidente dell’Istituto internazionale Jacques Maritain e direttore (con S. Achella e G. Cantillo) della rivista “Studi jaspersiani”. Al centro delle sue ricerche vi sono le questioni etiche della responsabilità, con particolare attenzione ai temi della soggettività e della coscienza, dell’alterità e della trascendenza.

Etica e responsabilità

Per la stessa stratificazione dei suoi contenuti annunciati già dalla complessa etimologia – respondére, responsum dare, spondére– corrispondere, rispondere, dare un responso, promettere –  quello della responsabilità è un tema filosofico che scava profondamente nella coscienza morale e nella riflessione etica coinvolgendo una molteplicità di ambiti disciplinari non solo delle humanities, ma per tanti versi anche, e, anzi, per qualche aspetto ancor più, delle scienze naturali.

Il discorso sulla responsabilità non può non considerare l’uomo nella sua totalità, laddove questa totalità è intesa non tanto o non solo come la somma di vari aspetti, ma come quell’orizzonte complessivo, quell’Umgreifende, per riprendere un concetto jaspersiano, entro cui si costituisce e prende valore ogni aspetto dell’esistenza in quanto tale.

Si potrebbe dire, con Waldenfels, che tutte le questioni concernenti la responsabilità nei suoi molteplici ambiti presuppongono sempre la responsività originaria dell’uomo.

Ogni considerazione della responsabilità fa in ultima istanza riferimento a quel fenomeno originario che è l’esistenza responsiva dell’uomo, caratterizzata come tale dall’essere in relazione con gli altri e con il mondo, anzi per meglio dire: dal non potersi costituire in altro modo se non come relazione.

Questa relazione è una dinamica complessa di appello e risposta, richiesta e cura, ingiunzione e farsi carico. L’uomo non è primariamente unanimalrationale, un vivente dotato di ragione, bensì un vivente che risponde, che dà risposte, che si fa carico di chi o di ciò che lo interpella.

Il rispondere sui cui si radica la responsabilità non è però del tipo del meccanismo stimolo-risposta, qui non c’è alcun automatismo, alcuna determinazione quantitativa che individua una regolarità fissa: il rispondere è invece una dinamica in cui si costituisce il senso, tramite la quale il soggetto umano è implicato, secondo modalità differenti (passive e attive), nella rete di significati che articolano il suo mondo. In questa dinamica si radica il senso più autentico della storia.

Per citare Patočka: “la storia non è una rappresentazione teatrale che si svolge sotto i nostri occhi, ma una responsabile realizzazione di quel rapporto che è l’uomo. La storia non è una visione, ma una responsabilità” o per citare Mounier : “l’uomo libero è un uomo che il mondo interroga e che risponde : è l’uomo responsabile”.

Appuntamenti

202217mar8:30 pmLUMSA: Presentazione di Spirituale e storico nell'eticadi Francesco Miano8:30 pm LUMSA Università, RomaAppuntamenti:Francesco Miano

202214feb6:30 pmCentro Studi Filosofici di Gallarate: Presentazione di Spirituale e storico nell'eticadi Francesco Miano6:30 pm Centro Studi Filosofici di Gallarate, RomaAppuntamenti:Francesco Miano

201822ott(ott 22)12:00 amIl posto delle parole: Conversazione con Francesco Mianointervista di Livio Partiti su Etica e responsabilità(ottobre 22) 12:00 am il posto delle parole, SaluzzoAppuntamenti:Francesco Miano

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X