Leonard Mazzone
Leonard Mazzone

Leonard Mazzone (Torino 1984) è assegnista di ricerca in Filosofia sociale e politica all'Università Milano-Bicocca, dove lavora a un progetto sulle politiche della paura e sulla costruzione di dispositivi urbani di sicurezza. Oltre ad aver pubblicato diversi articoli su riviste italiane e internazionali come «Filosofia Politica, Politica e società», «Iride», «European Journal of Political Theory» e «Theoria», è autore di Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni (Milano-Udine 2014), Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti (Torino 2017) e Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione (Napoli-Salerno 2017).

Ipocrisia democratica

Ipocrisia democratica

Riconoscendo ai cittadini il diritto di obbedire solo alle norme che sono state vagliate, discusse e approvate dalla maggioranza dei loro rappresentanti eletti a seguito di un confronto pubblico e di un dibattito parlamentare, le democrazie costituzionali riconoscono inediti spazi di autonomia al pubblico dei cittadini, che peraltro varia storicamente in funzione dei criteri di inclusione sociale che consentono di accogliere tra le sue fila soggetti prima esclusi dal diritto di voto passivo e attivo. A seguito di questa estensione progressiva – a cui contribuì la mobilitazione coatta di enormi masse in due guerre mondiali e l’ingresso obbligato delle donne nel mercato del lavoro – i diritti di partecipazione politica di componenti prima escluse della popolazione si sono aggiunti ai diritti civili dello Stato liberale. All’indomani di questo riconoscimento, il conflitto di classe è stato canalizzato dalle organizzazioni sindacali e dai partiti di massa nel corso della seconda metà Novecento…

X