L'app Orthotes è ora disponibile sul Google Play Store

 

Alessandra Granito, Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi
0
  • Orthotes
  • La casa editrice
  • Autori e Autrici
  • Catalogo
  • Contatti
Orthotes Editrice
0
  • Orthotes
  • La casa editrice
  • Autori e Autrici
  • Catalogo
  • Contatti
Granito
  • Granito
  • Granito
PRECEDENTE SUCCESSIVO
Home — Catalogo — Alessandra Granito, Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi

Alessandra Granito, Eugen Drewermann interprete di Kierkegaard. Le quattro forme kierkegaardiane della disperazione rilette alla luce della psicoanalisi

17,00 €

Sulle macerie della destituzione del moderno disimpegno metafisico-sostanzialistico, la cultura contemporanea post-moderna ha costruito insidiose derive della soggettività, ne ha profilato il rovesciamento al di fuori di se stessa e ha plasmato un sé non più monolitico e ipertrofico, ma borderline, vulnerabile ed eccentrico, scisso in quello scarto tragico tra fattualità e pretesa che ne La malattia per la morte Søren Kierkegaard con acribia psicologica e sensibilità anacronistica definisce «disperazione», intesa come epifenomeno di un’esistenza segnata dalla contestazione pessimistico-scettica del sé che de facto si è, dal tentativo agonistico e agonico attuato da colui che, dinanzi alla propria “scandalosa” insufficienza, pretende di ipostatizzare se stesso e soffocare lo slancio verso quell’ulteriore absconditus a cui è strutturalmente in rapporto. Il presente lavoro inquadra e attualizza tale riflessione nella cornice ermeneutico-psicoanalitica di Eugen Drewermann, il quale presenta la fenomenologia kierkegaardiana del sé disperato come una fenomenologia del profondo, e la «disperazione» come la conseguenza dell’elaborazione distorta dell’angoscia esistenziale e di un rapporto sbagliato con se stessi che sfocia nel rifiuto di sé, nella stagnazione spirituale, in stati di disagio e di squilibrio psico-esistenziali (nevrosi). In tale prospettiva, disperazione e nevrosi non sono affatto stati accidentali o patologie costitutive, ma forme decurtate e distorte d’esistenza, intermittenze esistentive, espressioni della dilacerazione della vita o della vita in contraddizione, sinonimi di fuga dalla libertà e tentativi di simulazioni incognite di sé che conducono alla (subdola) deflagrazione dell’individuo nelle logiche della monadizzazione e/o della mondanizzazione, nel contesto di una più generale, cinica deresponsabilizzante rimozione/patologizzazione del negativum.

COD: 37 Categoria: Catalogo
0

logo_footer

via Saverio Costantino Amato 16
84014 Nocera Inferiore (SA)
fax 0810665415
P.IVA 04904570654

Registrazione
Il mio profilo
Informativa cookie e privacy
  • Orthotes
  • La casa editrice
  • Autori e Autrici
  • Catalogo
  • Contatti

Orthotes Editrice – La casa editrice della filosofia

Orthotes Editrice
  • Orthotes
  • La casa editrice
  • Autori e Autrici
  • Catalogo
  • Contatti
  • Progetti
  • Podcast
  • Rassegna stampa e Appuntamenti
  • Registrazione/Account

Il nostro sito usa i cookie. Leggi la Cookie Policy.

ACCETTA
X