Maurice Blanchot
Thomas il solitario
Onofrio Romano
Go Waste
Depensamento e decrescita
Maurizio Giani
Johannes Brahms
La musica della memoria
Evelina Praino
L'uso di sé
Archeologia della forma-di-vita
Roberto Morani (cur.)
Lo spazio dell'abitare
e la genesi della metropoli
Giovanni Leghissa
L’inconscio e il trascendentale
Saggi tra filosofia e psicoanalisi
Massimo Cerulo
Alfonso Gatto
Paola Ricci Sindoni (cur.)
Gerusalemme
Badiou – Il Film
Pierre Klossowski
La somiglianza
François Roustang
Un destino sì funesto
Carmelo Meazza
Ontologia del simultaneo
La scena dell’il y a
Roberto Morani
Con Hegel, oltre Hegel
Jean Hyppolite e il rischio del pensiero
André Gorz
La morale della storia
Giampaolo Ghilardi
La morale del metodo
Gilles Deleuze
Due regimi di folli
e altri scritti (1975-1995)
Gilles Deleuze
L'isola deserta
e altri scritti (1953-1974)
Félix Guattari
L’inconscio macchinico
Roberto De Gaetano
Critica del visuale
Friedrich W.J. Schelling
Sistema dell'idealismo trascendentale
Lia Cigarini
La politica del desiderio e altri scritti
previous arrow
next arrow
Shadow
Slider

Novità in libreria

Marco Deodati, L’esperienza spezzata

Che significa fare esperienza dell’estraneo? Come è possibile cogliere la differenza al di là del suo rapporto dialettico con l’identità? Come concepire un’alterità che non si connoti come una semplice variazione del medesimo? Queste domande muovono l’indagine fenomenologica di Bernhard Waldenfels, basata sull’idea di una radicalizzazione dell’esperienza. Ciò significa che l’esperienza non si limita ad…

Etica, conoscenza, spazio pubblico, S. Dadà, A. Fabris, V. Neri (cur.)

Il volume tratta dell’apparente divaricazione tra etica e conoscenza scientifica, prassi e teoria. La distinzione dei due ambiti è messa in discussione dal crescente sviluppo delle nuove tecnologie e dei sistemi d’intelligenza artificiale. Gli impatti della ricerca sono infatti di grande rilevanza e la loro regolamentazione sul piano etico diviene un punto imprescindibile per evitare…

News: una recensione

il manifesto

La filosofia non manca di trattati sui rapporti amicali e il senso comune sembra sapere con esattezza di che cosa parliamo quando parliamo di amicizia. Eppure è difficile fornire un resoconto accurato di quali forme di vita e di quali rapporti l’amicizia produca e, viceversa, da quali sia prodotta, quale sia il suo «spazio» rispetto ad altri legami affettivi, come si sia evoluta storicamente e da quali rapporti di potere sia attraversata. Al di là, quindi, della percezione secondo cui dell’amicizia si è detto tutto, non è difficile comprendere che non esiste al momento un’analisi genealogica che renda conto di questa «relazione ancora senza forma»….

Lorenzo Petrachi, Rovine dell’amicizia, Orthotes, Napoli-Salerno 2022 [recensione di Massimo Filippi | il manifesto | 04-01-2023 | leggi la recensione].

Autori

Cerca nel catalogo

Rassegna stampa e appuntamenti

202325mag6:00 pmLibreria inKentro, Cagliari: Presentazione di Critica del visualedi Roberto De Gaetano6:00 pm Libreria inKentro, CagliariAppuntamenti:Roberto De Gaetano

202319mag(mag 19)2:00 pmIl posto delle parole: Conversazione con Claudio BadanoIntervista di Livio Partiti su Il giovane Bakunin(maggio 19) 2:00 pm il posto delle parole, SaluzzoAppuntamenti:Claudio Badano

202318mag6:00 pmIstituto Pontano, Napoli: Presentazione di Il seme dell'utopiaV. Petito, A. Trupiano (cur.)6:00 pm Istituto Pontano, NapoliRassegna stampa:Il seme dell'utopia

202318mag(mag 18)10:00 am22(mag 22)9:00 pmOrthotes Editrice al Salone Internazionale del Libro di Torino 2023Padiglione 3, Stand P1110:00 am - 9:00 pm (22) Salone Internazionale del Libro, Torino

Manifesto

Orthotes è una casa editrice indipendente, plurale e democratica.
Orthotes si occupa prevalentemente di saggistica filosofica, considerando il “filosofico” nella sua accezione più semplice e caratteristica, e cioè come uso del sapere a vantaggio degli esseri umani, donne e uomini. #casa editrice filosofia #Orthotes #filosofia

Bruno Bauer
La Tromba del Giudizio Universale contro Hegel ateo e anticristo (2023)
Emil Cioran
Il libro delle lusinghe (2023)
Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (2024)
Jan Patočka
Platone e l’Europa (2023)
Pierre Fédida
Il sito dello straniero. La situazione psicoanalitica (2023)
Georges Canguilhem
La conoscenza della vita (2023)
Georges Canguilhem
Studi di storia e di filosofia della scienza (2023)
Maurice Blanchot
Thomas il solitario (2023)
Jean Hyppolite
Genesi e struttura della “Fenomenologia dello spirito” di Hegel (2023)
Jean Wahl
Studi kierkegaardiani (2023)
Norbert Wiener
Cibernetica (2023)
Henri Atlan
Tra il cristallo e il fumo (2023)
Catherine Malabou
La plasticità al tramonto della scrittura (2023)