William Ross Ashby

William Ross Ashby (1903-1972) fu tra le figure più rappresentative della cibernetica britannica. Autore di due classici imprescindibili della letteratura cibernetica – Progetto per un cervello e Introduzione alla cibernetica – e di oltre un centinaio di articoli scientifici, Ashby fu membro del Ratio Club e special guest alla nona conferenza Macy. Fino alla fine degli anni ‘50 lavorò a Londra come psichiatra. Dal 1960 al 1970 fu docente presso il Biological Computer Laboratory nel Dipartimento di Biofisica e Ingegneria Elettronica dell’Università dell’Illinois.

In che modo il cervello produce un comportamento adattabile? Quando hanno cercato di rispondere a questa domanda, gli scienziati si sono trovati di fronte a due serie di fatti che è stato abbastanza difficile conciliare. Da un lato i fisiologi hanno dimostrato in più modi come il cervello assomiglia a una macchina: per la sua dipendenza da reazioni chimiche, per la sua dipendenza dall’integrità delle vie anatomiche, e per la precisione e il determinismo con cui le sue componenti agiscono l’una sull’altra. Dall’altro lato, gli psicologi e i biologi hanno confermato con assoluta obbiettività la convinzione, diffusa tra i profani, che il comportamento dell’organismo vivente sia tipicamente finalistico e adattabile. Conciliare queste due caratteristiche del comportamento del cervello è risultato difficile, tanto che alcuni ricercatori sono addirittura arrivati a dichiararle incompatibili.

Questo libro non accetta tale opinione. Io spero di dimostrare che un sistema può essere di natura meccanica e al tempo stesso produrre un comportamento adattabile. Spero di dimostrare che la differenza sostanziale tra il cervello e le macchine finora costruite sta nel fatto che il cervello si serve in larga misura di un metodo che finora è stato poco impiegato nelle macchine. Spero di dimostrare che con tale metodo il comportamento di una macchina può diventare adattabile a piacimento, e che con lo stesso metodo possiamo anche riuscire a spiegare l’adattabilità dell’Uomo.

Prima però dobbiamo esaminare più da vicino la natura del problema: cominceremo a farlo in questo capitolo. Nei capitoli successivi svilupperemo concetti più precisi, e quando saremo in grado di formulare con esattezza il problema non saremo lontani dalla sua soluzione.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X