Virgilio Cesarone

Virgilio Cesarone insegna Filosofia della politica e Filosofia morale all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Le sue linee di ricerca convergono su questioni di fenomenologia dell’abitare, di filosofia della religione e di antropologia politica, con una costante attenzione alla fenomenologia ermeneutica di Martin Heidegger e al pensiero cosmologico di Eugen Fink. Tra i suoi lavori Mondo e mito. L’analisi dell’esistenza mitica in Martin Heidegger (2001), Per una fenomenologia dell’abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia (2008), Nel labirinto del mondo. L’antropologia cosmologica di Eugen Fink (2014).

Linguaggio come casa

Se qualcuno avesse l’intenzione di dedicarsi a una esposizione della fenomenologia dell’abitare nel pensiero di Martin Heidegger, dovrebbe senza alcun dubbio porre al centro della sua trattazione la Lettera sull’umanismo. Qui, infatti, viene mostrato come, da una prospettiva estatico-orizzontale, ma anche da quella della storia dell’essere, possa essere possibile concedere un senso, e quale, al termine umanismo. È noto che ciò sarebbe possibile secondo Heidegger esclusivamente sul terreno di una meditazione sull’hethos dell’essere umano, ossia sul suo soggiornare nei pressi degli enti. L’unica via percorribile, al fine di rendere possibile “metodologicamente” questa meditazione, sarebbe quindi quella della trattazione di questo soggiorno, ma la trattazione di cui parla Heidegger è piuttosto una esposizione [Erörterung], o meglio una localizzazione o una chiarificazione dello spazio (inteso in senso indefinito) in cui l’essere umano articola la propria esistenza. Quindi dopo alcune righe, abbastanza repentinamente e in maniera inaspettata, compare la famosa affermazione: «Il linguaggio è la casa dell’essere», inducendo a pensare che sia dunque il linguaggio il luogo a dover essere messo sotto osservazione, per riuscire a trovare la “collocazione” propria al soggiorno dell’essere umano.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X