Theodor Lipps

Theodor Lipps (Wallhalben 1851-Monaco di Baviera 1914), è stato professore di filosofia all’Università di Monaco di Baviera, dove ha istituito lo Psychologische Verein (Società psicologica). È uno dei padri fondatori della psicologia moderna, nonché riconosciuto precursore della psicoanalisi freudiana. A lui si deve la più articolata riflessione del Novecento sul concetto di empatia.

Empatia, imitazione interna e sensazioni organiche

Il godimento estetico è il sentimento di gioia o di piacere che provo in relazione all’oggetto estetico e che, nel singolo caso, cioè per ogni nuovo oggetto estetico, è sempre connotato ora in un modo ora in un altro. In questo senso “l’oggetto estetico” [ästhetische Objekt] è sempre qualcosa di sensibile, vale a dire qualcosa di sensibilmente percepito o rappresentato; e sempre e solo questo. Che io abbia un sentimento di piacere in relazione a un oggetto bello significa: provo questo sentimento in relazione a ciò che percepisco o mi rappresento sensibilmente, ovvero per come l’oggetto mi viene incontro immediatamente. Provo questo sentimento nel contemplare l’oggetto, vale a dire nel prestargli attenzione, nell’appercepirlo. Nella contemplazione estetica, però, solo l’aspetto sensibile dell’oggetto estetico, per esempio dell’opera d’arte, viene “contemplato”, solo questo è l’“oggetto” [Gegenstand] del godimento estetico; l’aspetto sensibile è l’unica cosa che mi “sta di fronte” come qualcosa di differente da me e alla quale trovo “riferito” me stesso e il mio sentimento di piacere. Nel trovarmi riferito a questo aspetto sensibile, mi sento contemporaneamente determinato al piacere o alla gioia, in breve al godimento.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X