A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora…
Tag: scienza
Per Freud l’astronomia copernicana, l’evoluzionismo darwiniano e la scoperta dell’inconscio avevano relegato l’uomo alla periferia…
La macchina e il pensiero non sembrano avere molto in comune. Non solo, ma un…
Lacan è stato considerato un pensatore complesso, di difficile lettura, e in effetti decodificarlo non…
Il nesso tra etica e futuro è apparso sempre come centrale nella storia del pensiero…
Chi è il dotto? Qual è il suo ruolo nella società? Quali sono le sue…
Ad oggi, l’insegnamento di Lacan è stato largamente assorbito da quello che lui stesso definiva…
Questo è un libro insistente. Mostra una stessa cosa, ora come tratto, ora come voce,…
Nell’indagare la verità e la sua storia, Galimberti risale anzitutto alla prima fonte della nostra…