Contestando le distorsioni della società in cui hanno visto la luce, le grandi utopie dell’età…
Tag: scienza
Si diventa e si rimane allievi per evitare il rischio di pensare e parlare in…
In letteratura filosofico-morale da qualche tempo è emerso e si sta studiando il tema delle…
Un secolo dopo la morte del giurista, economista e sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), i…
A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora…
Per Freud l’astronomia copernicana, l’evoluzionismo darwiniano e la scoperta dell’inconscio avevano relegato l’uomo alla periferia…
La macchina e il pensiero non sembrano avere molto in comune. Non solo, ma un…
Lacan è stato considerato un pensatore complesso, di difficile lettura, e in effetti decodificarlo non…
Il nesso tra etica e futuro è apparso sempre come centrale nella storia del pensiero…
Chi è il dotto? Qual è il suo ruolo nella società? Quali sono le sue…