Michel de Certeau è stata una figura eterodossa, capace di interessarsi allo stesso tempo e…
Tag: scienza
Jacques Lacan ci ha insegnato che la psicosi è “strutturata” e che questa struttura è…
Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
Cos’hanno in comune le nuove biotecnologie, la geoingegneria, i mercati del carbonio, il potenziamento umano,…
Il volume tratta dell’apparente divaricazione tra etica e conoscenza scientifica, prassi e teoria. La distinzione…
Contestando le distorsioni della società in cui hanno visto la luce, le grandi utopie dell’età…
Si diventa e si rimane allievi per evitare il rischio di pensare e parlare in…
In letteratura filosofico-morale da qualche tempo è emerso e si sta studiando il tema delle…
Un secolo dopo la morte del giurista, economista e sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), i…
A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora…