Se la finalità della politica è il “ben governare”, trovando un ordine e una continuità…
Tag: religione
Per Freud l’astronomia copernicana, l’evoluzionismo darwiniano e la scoperta dell’inconscio avevano relegato l’uomo alla periferia…
L’incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile…
Questo piccolo David Hume, di cui Gilles Deleuze è coautore assieme ad André Cresson, è…
In un’epoca sospesa tra l’eclissi e il ritorno del religioso, può l’antropoteismo di Feuerbach avere…
Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes sono due giganti del pensiero morale e politico. Quali sono…
Che cos’è l’empatia? Che cosa ci accade quando sentiamo la disperazione di Faust o la…
L'acqua che sommerge il mondo nel diluvio (ma anche l’acqua battesimale in cui Gesù si…
I saggi raccolti nel presente volume affrontano alcuni aspetti centrali della riflessione hegeliana sulla religione: la…
Perché concentrarsi ancora sul pensiero di Martin Heidegger oggi, all’indomani delle pesanti accuse di antisemitismo…