In questo saggio viene presa in esame la fase della prima formazione intellettuale di Michail…
Tag: religione
Gerusalemme: città emblematica, incontro-scontro di culture e religioni diverse, di differenti stili di vita, di…
Si diventa e si rimane allievi per evitare il rischio di pensare e parlare in…
Se la finalità della politica è il “ben governare”, trovando un ordine e una continuità…
Per Freud l’astronomia copernicana, l’evoluzionismo darwiniano e la scoperta dell’inconscio avevano relegato l’uomo alla periferia…
L’incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile…
Questo piccolo David Hume, di cui Gilles Deleuze è coautore assieme ad André Cresson, è…
In un’epoca sospesa tra l’eclissi e il ritorno del religioso, può l’antropoteismo di Feuerbach avere…
Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes sono due giganti del pensiero morale e politico. Quali sono…
Che cos’è l’empatia? Che cosa ci accade quando sentiamo la disperazione di Faust o la…