Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
Tag: ragione
La plasticità al tramonto della scrittura è un manifesto filosofico e un’autobiografia intellettuale. Il saggio…
La riflessione sul conflitto che nell’ambito dell’agire umano intercorre tra il singolo individuo e l’intero…
Cos’hanno in comune le nuove biotecnologie, la geoingegneria, i mercati del carbonio, il potenziamento umano,…
Il volume tratta dell’apparente divaricazione tra etica e conoscenza scientifica, prassi e teoria. La distinzione…
Nella sua ultima opera Niccolò Cusano delinea il “vertice della contemplazione” come quella felicità che…
Trattare della legge naturale significa prendere in esame un concetto che ha una lunga storia:…
Essere in relazione, per le persone, non è solo una conseguenza del fatto che coesistono…
In un gioco di attrazione e repulsione, la filosofia, nel corso del Novecento, ha variamente…
Contestando le distorsioni della società in cui hanno visto la luce, le grandi utopie dell’età…