Da quando le strade di tutto il mondo si sono riempite di giovani inneggianti alla…
Tag: natura
Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
«Che cos’è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della…
Cos’hanno in comune le nuove biotecnologie, la geoingegneria, i mercati del carbonio, il potenziamento umano,…
La Via dell’Essere di Heidegger chiarisce la fondamentale importanza dell’Essere come radioso affiorare e manifestarsi.…
Scritto pressoché di getto a venticinque anni, il Sistema dell’idealismo trascendentale rimane una delle opere…
L’etica della cura non mira a diventare un’etica speciale, ma si offre come paradigma interpretativo…
A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora…
Questo piccolo David Hume, di cui Gilles Deleuze è coautore assieme ad André Cresson, è…
La natura, intesa in primo luogo (dalla nostra prospettiva umana) come l’ambiente di cui facciamo…