Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
Tag: identità
Agli inizi degli anni Ottanta del diciannovesimo secolo Berlino è la scena di un ricco…
In letteratura filosofico-morale da qualche tempo è emerso e si sta studiando il tema delle…
L’odierna civiltà globale, rappresentata innanzitutto dalle società più avanzate in termini di organizzazione e produzione,…
Questo piccolo David Hume, di cui Gilles Deleuze è coautore assieme ad André Cresson, è…
Il percorso speculativo intrapreso da Joseph Maréchal (1878-1944) ha portato a compimento un progetto radicale…
Fornire una comprensione adeguata della sessualità umana significa accettare la sfida della complessità, che si…
«Di fronte alla possibilità concreta dell’utopia» si legge nell’Introduzione della Dialettica negativa «la dialettica è…
Nella Philosophie der Natur di Nicolai Hartmann (1882-1950), la natura è un processo unitario che…
Simboli, Sé e Realtà sociale fornisce una introduzione agile, coinvolgente e semplice allo studio dell’interazionismo simbolico,…