Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
Tag: fenomenologia
Che significa fare esperienza dell’estraneo? Come è possibile cogliere la differenza al di là del…
L’opera di Emanuele Severino si è caratterizzata, almeno a partire dalla pubblicazione di Ritornare a…
La figura di René Descartes, nella storia della filosofia, è stata sovente fraintesa e criticata.…
Con Hegel, oltre Hegel: ecco, in sintesi, il senso del percorso filosofico di Jean Hyppolite…
Il volume offre la prima presentazione generale – non solo in lingua italiana – della…
Vivere la pulsione: è con questa enigmatica espressione che Jacques Lacan, al termine del Seminario…
L’incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile…
La natura, intesa in primo luogo (dalla nostra prospettiva umana) come l’ambiente di cui facciamo…
I problemi ambientali e la cosiddetta “crisi ecologica” hanno interessato la filosofia già a partire…