Alla questione della riforma Niccolò Cusano consacrò tutta la sua vita, impegnandosi con energia nella…
Tag: Dio
Nella sua ultima opera Niccolò Cusano delinea il “vertice della contemplazione” come quella felicità che…
Trattare della legge naturale significa prendere in esame un concetto che ha una lunga storia:…
L’opera di Emanuele Severino si è caratterizzata, almeno a partire dalla pubblicazione di Ritornare a…
La figura di René Descartes, nella storia della filosofia, è stata sovente fraintesa e criticata.…
L’incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile…
In un’epoca sospesa tra l’eclissi e il ritorno del religioso, può l’antropoteismo di Feuerbach avere…
Il percorso speculativo intrapreso da Joseph Maréchal (1878-1944) ha portato a compimento un progetto radicale…
Questo libro raccoglie un gruppo di scritti da me dedicati a temi di “filosofia cristiana”.…
Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes sono due giganti del pensiero morale e politico. Quali sono…