Genesi e struttura (1946) di Jean Hyppolite è il maggior commento esistente della Fenomenologia dello…
Tag: cultura
Perché oggi si torna a parlare diffusamente di cura? Sia nel dibattito scientifico, sia in…
Gerusalemme: città emblematica, incontro-scontro di culture e religioni diverse, di differenti stili di vita, di…
Lo sviluppo di un pensiero critico è la condizione per contrastare il pericolo del consenso…
Un secolo dopo la morte del giurista, economista e sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), i…
I problemi ambientali e la cosiddetta “crisi ecologica” hanno interessato la filosofia già a partire…
Questo libro raccoglie un gruppo di scritti da me dedicati a temi di “filosofia cristiana”.…
Come restituire alla tecnica lo statuto che le spetta all'interno della cultura e quindi comprendere…
Il Diario fenomenologico si sviluppa tra gli anni 1956 e 1961 e racconta parti della…
Una sfida: scommettere sull’ideale di cultura profonda e “allargata” che per secoli è stato l’anima…