In questo intervento Umberto Galimberti affronta il tema della condizione giovanile nell’epoca attuale, che definisce…
Tag: cristianesimo
L’incontro tra fenomenologia e religione è da sempre oggetto di vivaci dibattiti. Non è possibile…
L’indagine sull’origine della storia porta Umberto Galimberti a risalire ancora una volta ai Greci, prima…
Il percorso speculativo intrapreso da Joseph Maréchal (1878-1944) ha portato a compimento un progetto radicale…
Questo libro raccoglie un gruppo di scritti da me dedicati a temi di “filosofia cristiana”.…
Lo spirituale e lo storico sono diversi e coglierne il nesso non vuol dire confonderli.…
Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes sono due giganti del pensiero morale e politico. Quali sono…
Inconfessata per definizione, l’ipocrisia è una delle categorie polemiche più usate e abusate, ancora oggi,…
Perché nelle nostre società siamo sempre obbligati a dir vero su noi stessi? Qual è…
Che cos’è l’empatia? Che cosa ci accade quando sentiamo la disperazione di Faust o la…