Damiano Cantone, Piero Tomaselli, Suspense! Il cinema della possibilità

Che cos’è la suspense? Come funziona? A che cosa serve? Si potrebbe sostenere della suspense quello che Agostino diceva a proposito del tempo: “Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più”. Tutti sappiamo a cosa ci si riferisce quando si parla di un film o di un libro di suspense ma, non appena proviamo a spingerci un po’ più in là del suo mero funzionamento tecnico-narrativo (un dispositivo drammaturgico che tiene lo spettatore con il fiato sospeso in attesa che qualcosa di imprevisto si riveli), ci accorgiamo che essa è particolarmente refrattaria all’ingabbiamento concettuale, un meccanismo sfuggente e opaco, privo di chiari appigli teorici. L’idea di Cantone e Tomaselli è che la suspense trovi nel medium audiovisivo (nel cinema, ma anche nella serialità televisiva e nel videogame) il suo terreno più fertile proprio perché l’immagine in movimento la declina in una sua specifica forma storico-ermeneutica, relativa ai diversi ambiti mediatico-culturali nei quali essa si esercita: la suspense si sostanzia più a partire dalla peculiare dimensione esistenziale e storica del soggetto-spettatore che attraverso le tecniche diegetico-narrative utilizzate per metterla in funzione. Nel compiere la loro indagine i due autori hanno considerato un corpus di circa 1000 film di detection, con un ventaglio molto ampio di riferimenti (da Lynch a Cronenberg, da Antonioni a Bong, da Tsukamoto a Carpenter), individuando e analizzando 30 “Stimmung” narrative, figure catalizzatrici e acceleratrici di suspense nella misura in cui riescono a innescare un feedback/transfert esistenziale con lo spettatore.

Recensioni

201727feb(feb 27)2:00 pmMondoperaio: Recensione a Suspense! Il cinema della possibilitàdi Vittorio Giacci(febbraio 27) 2:00 pm mondoperaio, RomaRassegna stampa:Suspense!

201721gen(gen 21)2:00 pmMediacritica: Segnalazione di Suspense! Il cinema della possibilitàdi Giorgio Placereani(gennaio 21) 2:00 pm Mediacritica, GoriziaRassegna stampa:Suspense!

201715gen(gen 15)2:00 pmL'eco del Nulla: Le strade (perdute) della suspenseIntervista di Andrea Caciagli a Piero Tomaselli(gennaio 15) 2:00 pm L'Eco del Nulla, CalenzanoRassegna stampa:Suspense!

201619dic(dic 19)2:00 pmL'inchiesta: Alle radici della suspensedi Massimo Arciresi2:00 pm L'inchiesta Sicilia, PalermoRassegna stampa:Suspense!

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X