Studi jaspersiani, Volume I, Fede e sapere

Questo primo numero della rivista Studi jaspersiani, pubblicazione annuale della Società italiana Karl Jaspers, fondata nel 2012, rappresenta l’inizio di un progetto che si lega alla ripresa e alla diffusione del pensiero di Karl Jaspers in Italia. Il 2013 è stato un anno importante in questa prospettiva: le numerose manifestazioni organizzate in tutta Italia in occasione del centenario della pubblicazione della prima edizione della Psicopatologia generale (1913) non solo hanno dimostrato l’attualità delle riflessioni jaspersiane, ma anche l’interesse che il suo pensiero in generale continua a suscitare, non solo in Europa, ma in modo crescente anche in Nord-America e in Asia. Lo sguardo di questo progetto è, perciò, proiettato anche sul piano internazionale, grazie al supporto di eminenti studiosi italiani, tedeschi, svizzeri e austriaci, che fin da questo primo numero hanno acconsentito alla pubblicazione dei loro saggi. Il progetto della rivista, che si avvale del contributo qualificato di un comitato scientifico composto da alcuni dei più autorevoli jaspersiani, si intende come spazio di confronto tra studiosi di diverse origini, discipline e sensibilità, ma tutti mossi dalla volontà di approfondire, discutere e far conoscere il pensiero di Jaspers in tutte i suoi ambiti, la sua figura di psicopatologo, filosofo e intellettuale, la cui vita e opera ha attraversato gli anni più difficili nella storia dell’Europa, dalle due guerre e dalla immane catastrofe politica, morale e umana della violenza nazista alla pacificazione dell’Europa del secondo dopo guerra. Sullo sfondo di questa esperienza l’attenzione degli Studi jaspersiani è volta oltre che al recupero del pensiero di Jaspers, anche alla sua attualità e ai possibili sviluppi.

Saggi di: Stefania Achella, Elena Alessiato, Giandomenico Bonanni, Giuseppe Cantillo, Roberto Celada Ballanti, Andreas Cesana, Antonio Di Gennaro, Claudio Fiorillo, Umberto Galimberti, Roberto Garaventa, Antonello Giugliano, Anton Hügli, Giuseppe Maccauro, Francesco Miano, Rossella Bonito Oliva, Thomas Rentsch, Kurt Salamun, Hans Saner, Paola Ricci Sindoni, Angela Giustino Vitolo, Steffen Wagner, Bernd Weidmann, Reiner Wiehl

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X