Metabolismo e spazio simbolico, Sieglinde Borvitz (cur.)

Il tema del metabolismo e dello spazio vengono qui affrontati dalla prospettiva degli studi culturali. I saggi contenuti in questo volume contribuiscono a dare un quadro attuale degli sviluppi e delle forme culturali nella Sicilia contemporanea, qui intesa come laboratorio dove osservare dinamiche di vita caratterizzate da una medialità specifica. Si tratta di un principio di produzione iconico-mitologico caratterizzato da scarti differenziali che si producono tra i media per accordi e contrasti. Il volume tematizza in maniera transdisciplinare una produzione del senso che rivela il paesaggio e l’immaginario in quanto spazio sociale. Affiora così una logica biopolitica secondo la quale visibilità e presenza promuovono la gestione della vita e ripartiscono lo spazio comune.

Saggi di: Gabriella Bologna, Sieglinde Borvitz, Luca Cinquemani, Élodie Cornez, Emanuele Crescimanno, Fabiola Di Maggio, Modesta Di Paola, Roberto Giambrone, Alice Giannitrapani, Chiara Giubilaro, Tommaso Guariento, Vincenzo Guarrasi, Giulia Ingarao, Mirko Lino, Danilo Mariscalco, Gianfranco Marrone, Valentina Mignano, Marco Mondino, Alessandro Pinto, Valentina Richichi

Recensioni

201930set2:00 pmItalienisch: Recensione di Metabolismo e spazio simbolicodi Maria Giovanna Campobasso2:00 pm Italienisch, TübingenRassegna stampa:Metabolismo e spazio simbolico

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X