Simone Weil (1909-1943), filosofa e scrittrice francese, fu operaia, lavorò in fabbrica e partecipò alle lotte sindacali condividendo in tutto la condizione del lavoro mortificato dalla catena di montaggio. Partecipò alla guerra civile spagnola schierandosi dalla parte dei repubblicani (guidati dal Fronte Popolare di ispirazione marxista). A Londra si unì all’organizzazione (France libre) dei resistenti in esilio, con i quali condivise i disagi e le lotte, per combattere gli invasori tedeschi. Mistica cristiana (senza essere convertita alla fede), è autrice di una filosofia spiritualista fondata sulla dialettica della rinuncia a credenze e ideologie che derubano l’uomo di se stesso e sviliscono il rispetto per la persona.