La collana nasce in seno alla SIFM (Società Italiana di Filosofia Morale), ospita gli atti dei convegni annuali della Società ma si offre anche come strumento di diffusione delle ricerche e delle riflessioni che riguardano complessivamente il mondo della filosofia morale. Raccogliendo gli stimoli e le sollecitazioni che derivano dai grandi pensatori o dalle principali linee di pensiero del passato, la collana pubblica contributi che cercano di offrire spunti di analisi rispetto alle questioni che maggiormente interessano il nostro tempo e interpellano la nostra posizione nel mondo.
L’intento è stimolare il confronto e il dialogo tra studiosi di etica, siano essi riconosciuti studiosi di fama internazionale che giovani esordienti. A questi ultimi è anzi riservato uno spazio importante, anche grazie al premio annuale conferito alla miglior opera prima di filosofia morale, la cui pubblicazione è sostenuta dalla Società Italiana di Filosofia Morale. SIFM
Più specificamente, la collana accoglie ricerche finalizzate allo studio dell’agire dell’uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica. Punta inoltre a ricerche che abbiano l’obiettivo di comprendere il rapporto uomo-ambiente e le conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze e dai nuovi processi di comunicazione in atto. La collana accoglie inoltre contributi di taglio interdisciplinare, che mettano in rapporto la domanda etica con il mondo della tecnica, dell’economia, della comunicazione, della politica, della religione, della medicina e più in generale delle scienze umane e sociali. Metodologicamente i testi pubblicati hanno un approccio fondativo e/o storico e vengono sottoposti a una revisione cieca da parte di membri del comitato scientifico o di esperti dei temi affrontati.