Roberto De Gaetano insegna Filmologia presso l’Università della Calabria. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La potenza delle immagini (2012), Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita (3 volumi, 2014-2016), Il cinema e i film. Le vie della teoria in Italia (2017), Cinema italiano: forme, identità, stili di vita (2018, Premio Limina), Le immagini dell’amore (2022). Ha fondato nel 2006 il quadrimestrale «Fata Morgana» e nel 2017 la rivista di critica «Fata Morgana Web».
Prendiamo un’immagine, un quadro, l’Annunciata di Antonello da Messina, dove c’è «la man più bella che io conosca dell’arte», come dice Longhi nel 1912. Quella mano è quanto nel quadro non è più solo quadro. È ciò che esprime una “immaginità” (per riprendere il lessico ejzenstejniano) che eccede il figurativo e che riposa nel gesto che la esprime e nell’assolutezza del senso che indica al di là di ciò che rappresenta.
Che cos’è quel gesto, quella mano leggermente protesa ma trattenuta? Cos’è quell’Annunciata priva di contrassegni religiosi e la cui mano, forse, indica un arcangelo in fuoricampo?
Queste domande fanno l’immagine. L’immagine abita il circuito tra il dettaglio e il senso, da dove scaturisce la sua bellezza. Questa riposa nell’uso che di quell’immagine viene fatto, nel suo valore estetico, nel suo essere quadro (oggetto culturalmente identificato) e altro dal quadro (immagine, appunto).
Il pensiero delle immagini si è eclissato negli ultimi (non pochi) anni a favore di quello della visualità. Come se la prospettiva da cui leggere l’immagine fosse automaticamente coincidente con la costituzione di un indifferenziato visivo. Come se le immagini fossero solo le “immagini esterne” (materialmente identificabili, pictures vengono chiamate) che, poste su un piano di equivalenza orizzontale, potessero essere appaiate, descritte, confrontate e analizzate. E questa tendenza si è radicalizzata quando in gioco ci sono state le immagini meccanicamente prodotte, che determinerebbero tra loro una equivalenza di fatto, segnata perfino dalla loro genesi. Quel “residuo solido ed opaco” a cui Sartre diceva che un’immagine non poteva risolversi sembra essere ora l’unico criterio identificativo delle immagini stesse. Dove la solidità, essendo ora perfino mediata tecnicamente, diventa anche più infinitamente duplicabile.
Ma da quando in qua la questione delle immagini si è risolta nell’identificazione delle condizioni materiali di genesi, produzione e fruizione delle stesse? Da quando le immagini si sono risolte nella equivalenza e convertibilità di “oggetti esterni”, eludendo ogni problema di forma, ogni circuito tra il dettaglio e l’insieme, il segno e il senso?
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Lunedì 6 marzo 2023, ore 19, la trasmissione di Rai Radio 3, Hollywood Party, ospita Roberto De Gaetano per parlare di Critica del visuale (Orthotes 2022). Conducono Enrico Magrelli e Roberto
Dettagli
Lunedì 6 marzo 2023, ore 19, la trasmissione di Rai Radio 3, Hollywood Party, ospita Roberto De Gaetano per parlare di Critica del visuale (Orthotes 2022).
Conducono Enrico Magrelli e Roberto Silvestri
Data
(Lunedi) 7:00 pm
Sede
Rai Radio 3
Roma
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30 Libreria Liberrima, Lecce Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Vive le cinéma Dallo schermo alla pagina a cura di Luca Bandirali
Dettagli
Venerdì 9 dicembre 2022, ore 16.30
Libreria Liberrima, Lecce
Presentazione di Critica del visuale, di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Vive le cinéma
Dallo schermo alla pagina
a cura di Luca Bandirali
Data
(Venerdi) 4:30 pm
Sede
Libreria Liberrima
Lecce
Dettagli
Università IUAV di Venezia Dipartimento di Culture del progetto Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini 4.11.2022 Cotonificio Auditorium ore 17.30 Presentazione del libro di Roberto De
Dettagli
Università IUAV di Venezia
Dipartimento di Culture del progetto
Laurea triennale in Design della moda e arti multimediali
Unità di ricerca LABIM Laboratorio di Teoria delle immagini
4.11.2022
Cotonificio
Auditorium
ore 17.30
Presentazione del libro di Roberto De Gaetano, Critica del visuale (Orthotes 2022)
Introduce Carmelo Marabello (IUAV)
Dialogano con l’autore
Marco Dalla Gassa (Università Ca’ Foscari Venezia)
Angela Mengoni e Francesco Zucconi (IUAV)
Data
(Venerdi) 5:30 pm
Sede
IUAV
Venezia
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30 Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma Presentazione di Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022) Con l'Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Dettagli
Venerdì 28 ottobre 2022, ore 18.30
Libreria Ubik Spazio Sette, via dei Barbieri 7, Roma
Presentazione di
Critica del visuale di Roberto De Gaetano (Orthotes 2022)
Con l’Autore dialogheranno Felice Cimatti e Christian Uva
Data
Ottobre 28 (Venerdi) 6:30 pm
Sede
Spazio Sette
Roma
