Roberto Garaventa, Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche

Ha senso parlare di una «religiosità» costitutiva dell’uomo? Non è forse vero che ogni singolo individuo è strutturalmente «aperto» a un «orizzonte ultimo di senso» che, nel corso della storia, è stato definito in guise diverse: Divino, Eterno, Trascendenza, Bene? Le religioni storiche con i loro messaggi soterico-redentivi non sono, al pari delle utopie sociali con i loro ideali di giustizia, tentativi storicamente e culturalmente determinati di dar corpo e figura a tale esperienza del Divino, dell’Eterno, della Trascendenza, del Bene? E non è proprio alla luce di tale «orizzonte ultimo di senso» che la realtà naturale e umana, così come la conosciamo, ci appare tragicamente segnata da una negatività radicale, da un «male metafisico» irredimibile per buona volontà umana, di cui i singoli mali fisici, morali, sociali, psico-esistenziali non sono che la concreta manifestazione? Certo è che il riconoscimento della costitutività di una «dimensione religiosa» dello spirito umano potrebbe favorire non solo un confronto più proficuo tra credenti e non-credenti impegnati nella lotta per una società più giusta e più solidale, ma altresì un dialogo autentico tra le religioni universali, di cui è necessario disinnescare le potenzialità aggressive e distruttive connesse alla pretesa «assolutistica», da loro avanzata, di possedere l’unica, vera rivelazione di Dio. Le religioni sono, infatti, fenomeni profondamente ambigui, soprattutto laddove non accettano di riconoscere la prospetticità della loro verità (il fatto, cioè, che la loro rispettiva immagine di Dio è solo una «traccia» o una «cifra» della Trascendenza) e non operano decisamente in controtendenza rispetto alla logica crudele, impietosa ed egoistica del mondo.

Le ambiguità delle religioni storiche

Com’è noto, le religioni abramitiche si fondano su una rivelazione puntuale di Dio, considerata assolutisticamente come l’unica vera. Tale rivelazione si rivolge in primo luogo al singolo, con cui Dio, pensato in maniera personale, vuole instaurare un rapporto. Alla rivelazione di Dio il singolo può rispondere coll’assenso o col rifiuto, ma, laddove accolga la di Lui chiamata, il di Lui messaggio, egli instaura con il suo Dio un rapporto fondato sulla fiducia, ovvero sulla fede – una fede che dà senso e sostanza alla sua vita, nella misura in cui spiega la realtà, permette di affrontare le angosce e le contingenze dell’esistenza, promette la liberazione (escatologica) dal male, fonda la speranza in un mondo contro-fattuale (trascendente). La rivelazione crea però al contempo una comunità (popolo, ecclêsía, ummah), formata da tutti coloro (fedeli/credenti) che si riconoscono nella stessa verità, nello stesso credo, nella stessa fides quae creditur e sono sostenuti dall’identica fiducia, dall’identica adesione emotiva, dall’identica fides qua creditur.

Recensioni

201329nov(nov 29)2:00 pmmondoperaio: Dio, le religioni e il pluralismodi Danilo Di Matteo(novembre 29) 2:00 pm mondoperaio, RomaRassegna stampa:Religiosità senza dogmi

201201giu(giu 1)2:00 pmicn-news: Recensione di Religiosità senza dogmi di Roberto Garaventadi Giacomo Carlo Di Gaetano(giugno 1) 2:00 pm icn-news, CataniaRassegna stampa:Religiosità senza dogmi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X