Come mettere in dialogo le fedi religiose di fronte alle chiusure dogmatiche e a invalicabili muri identitari? Come pensare a uno spazio – a un Logos – che leghi, che funga da ethos accomunante, da punto di traducibilità delle fedi?
Su tali interrogativi – la cui attualità e ineludibilità è quasi pleonastico ribadire – che investono il destino e la destinazione dell’uomo contemporaneo, il colloquio con Jaspers non cessa di apparire singolarmente illuminante.
E su queste domande si interroga anche lo stesso Jaspers in La fede filosofica di fronte alla rivelazione, annoverabile, insieme a pochi altri, tra i testi essenziali del Novecento sul problema religioso, e che rappresenta il più eloquente documento del libero ascolto jaspersiano delle grandi idee metafisiche e religiose, occidentali e orientali, assimilate grazie a una robusta coscienza trascendentale e storica capace di ricondurle alle strutture costitutive del pensare, là dove, nel punto in cui naufragano, insieme agli orizzonti mondani, pretese totalizzanti, dogmatismi e confessionalismi, la libertà può scoprirsi donata dalla Trascendenza e la fede annodarsi a una rivelazione che rinviene il proprio locus nella coscienza del singolo prima che in Libri sacri e in Chiese.
Queste domande, queste problematiche, questi motivi sono all’origine della riflessione sviluppata nel sesto fascicolo della Rivista di Studi Jaspersiani dedicato a Il dialogo interreligioso. I saggi raccolti in questo volume intendono discutere i temi essenziali che innervano la riflessione jaspersiana sul religioso, soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, quando, dopo la catastrofe bellica e totalitaria, si avvertì l’urgenza di ripensare in profondità ed ermeneuticamente attualizzare il senso della grande eredità religiosa europea e mondiale. Gli studiosi che hanno contribuito alla realizzazione di questo fascicolo solcano e ripercorrono nell’orizzonte additato il filosofare di Jaspers mostrandone, da prospettive diverse ma convergenti, la fecondità e la capacità di ispirare temi, figure di pensiero, aspetti utili al dibattito interreligioso contemporaneo, a cui certo la filosofia può offrire un apporto cruciale.
Saggi di: Omar Brino, Roberto Celada Ballanti, Roberto Garaventa, Angela Giustino, Stefano Marabelli, Rita Mei, Chiara Pasqualin, Tolga Ratzsch, Paola Ricci Sindoni, Kurt Salamun, Edoardo Simonotti, Stefania Tarantino, Domenico Venturelli, Bernd Weidmann, Mario Wenning