Informazioni aggiuntive
Descrizione | anno: 2022 |
---|
22,00 €
A cent’anni di distanza dalla prima edizione, del 1922, Durata e simultaneità di Bergson presenta ancora importanti spunti di carattere filosofico, per comprendere appieno il pensiero del filosofo francese, in particolare il tema della durata, e mantiene un fondamentale valore storico per cogliere l’ampio dibattito filosofico e scientifico suscitato dalla teoria di Einstein. Quest’edizione italiana del testo è arricchita con tutti gli altri scritti di Bergson dedicati alla relatività, la discussione con Einstein, le note e le lettere del filosofo su queste tematiche o sul libro, oltre a quelle rivolte al grande fisico tedesco.
L’ampia introduzione di Paolo Taroni inquadra e ricostruisce tutta la storia del dibattito tra il fisico e il filosofo, il loro incontro a Parigi il 6 aprile 1922, l’amicizia dei due premi Nobel (per la letteratura e per la fisica), l’impegno comune alla Società delle Nazioni, le polemiche e le incomprensioni tra filosofi e fisici sulla teoria della relatività, le vicissitudini editoriali del testo, nonché le analisi critiche di filosofi come Maurice Merleau-Ponty e Gilles Deleuze, e scienziati come Arthur S. Eddington, Louis De Broglie, Olivier Costa de Bauregard e Ilya Prigogine.
Un libro che continua a offrire spunti di riflessione e a suscitare polemiche inesaurite su di un tema capitale come quello del dibattito tra il tempo dei filosofi e il tempo della scienza.
Descrizione | anno: 2022 |
---|