Pluriverso contiene oltre cento saggi sulle iniziative di trasformazione sociale e sulle alternative allo sviluppo oggi dominante, e più in generale ai processi di globalizzazione. Questi ultimi affondano le radici nella modernità, nel capitalismo, nel dominio di Stato e nelle pratiche maschiliste.
In questo Dizionario del post-sviluppo sono contenute da un lato riflessioni critiche rispetto alle soluzioni di mercato, al greenwashing delle multinazionali e agli approcci riformisti. Dall’altro lato, il volume raccoglie pratiche globali e cosmovisioni radicalmente alternative: in esse trova espressione la consapevolezza che un mondo ecologicamente saggio e socialmente giusto non solo sia possibile e necessario, ma per certi versi già esista. Per conoscerlo, non resta che immergersi nella lettura di questo libro.
a cura di: Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta
ed. italiana a cura di: Maura Benegiamo, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi, Salvo Torre
Il tempo di Pluriverso
L’idea di un universo plurale di alternative al capitalismo è qualcosa di relativamente recente, la cui presenza resta ancora marginale nel dibattito politico, nonostante sia il risultato naturale dell’affermazione dei recenti movimenti antisistemici, delle lotte per il superamento dell’eredità coloniale e del patriarcato, della rielaborazione del pensiero marxista, di quello socialista e di quello libertario. Negli ultimi decenni, in particolare, la critica allo sviluppo si è rivelata l’ambito principale in cui si è potuto pensare un’alternativa ai grandi progetti sociali della modernità, incluse le grandi esperienze di gestione collettivista dell’economia. Ciò ha comportato anche una diversa lettura della storia più recente e il ripensamento delle principali utopie sulle società liberate. In questo quadro l’irruzione delle visioni non-coloniali nella costruzione delle alternative sociali ha giocato un ruolo centrale, sebbene essa non abbia ancora pienamente dimostrato tutta la sua capacità di trasformare le categorie rivoluzionarie e la visione del nostro futuro. La critica decoloniale si è imposta soprattutto come lotta per il superamento dell’idea di un progetto civilizzatore portato avanti dall’Occidente. Decolonizzare le categorie significa tuttavia anche poter definire i processi di mutamento in modo differente, situando l’analisi al di fuori del determinismo storico della civiltà occidentale, al di là delle gerarchie che l’hanno sostenuta e che ancora sostengono l’architettura della società globale.
Le diverse iniziative tese a pensare, progettare e sperimentare l’idea di una società plurale e realizzabile in cui possano coesistere principi differenti di costruzione della realtà fanno parte di tale processo. Queste esperienze si sono affermate in un momento storico marcato da grandi trasformazioni che coinvolgono a un livello profondo tutte le forme di vita del pianeta e che porteranno in ogni caso a una grande metamorfosi della società globale. Il progetto di Pluriverso nasce quindi in un momento cruciale della storia del capitalismo, ma anche dei suoi movimenti di opposizione. Rispetto a ciò, la sua traduzione italiana esce tuttavia in una fase molto distinta rispetto a quella della prima edizione del testo, nonostante sia passato solo un anno. Il pianeta affronta una crisi sanitaria globale, ennesima dimostrazione tangibile della contraddizione ecologica in cui si muove lo sviluppo capitalistico; al contempo accelera il processo di crisi economica intorno a cui ruoterà la politica globale nei prossimi anni. La differenza però non coinvolge solo la particolare condizione in cui versa il capitalismo globale, ma è anche definita dalle novità interne al pensiero critico. Nel 2013, anno di inizio del progetto editoriale originale, i conflitti ambientali, nonostante indicassero già per numero e intensità una novità politica di grande rilievo diffusa in tutto il pianeta, erano ancora considerati un fenomeno marginale dalla maggior parte del dibattito accademico e politico. Dal canto suo, Pluriverso nasceva anche dall’idea che queste esperienze si stessero orientando verso la costruzione di spazi di confronto, raccogliendosi intorno a campagne politiche o rivendicazioni comuni. Da allora la comprensione dell’importanza dei movimenti socio-ecologici è cresciuta, rafforzata anche dall’affermazione del primo movimento planetario per la giustizia climatica, in un processo in cui pure è evidente l’importanza assunta dall’esplosione del movimento globale contro il patriarcato. Stanno anche cambiando le forme del conflitto politico e le modalità con cui si costruiscono gli spazi di confronto. Esperienze molto diverse tra loro come le ZAD francesi e il movimento Black Lives Matter, per esempio, hanno presentato interpretazioni dello spazio abitato convergenti e proposte di alternative compatibili. Il superamento del patriarcato e la giustizia ambientale sono elementi forti di rivendicazioni politiche che si trovano nelle esperienze di economia solidale e popolare dell’America Latina e nella Federazione Democratica del Rojava nella Siria del Nord.
Non si tratta più dunque – per lo meno, non soltanto – di criticare le categorie di sviluppo e di crescita, di indicarne l’incapacità di cogliere appieno il senso della complessità, ma di definire un universo plurale di alternative al capitalismo, che si realizza già in molte pratiche concrete. Un punto di forza di questo Dizionario è proprio la possibilità di leggere le dinamiche attuali utilizzando i lemmi che suggerisce o seguendo i dibattiti che sintetizza. Se la prima parte del volume definisce la società globale attraverso la critica allo sviluppo, mentre la seconda sintetizza le proposte di soluzione che provano a mantenersi nel solco del sistema sociale che ha prodotto il disastro e nella proposta di modelli universalizzanti, è la terza parte che può essere considerata un vero dizionario per l’alternativa, essa è infatti propriamente una nomenclatura dei lemmi che classificano le iniziative per la trasformazione.
Recensioni e appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Data
(Venerdi) 2:00 pm
Sede
Dialoghi Mediterranei | Istituto Euroarabo
Mazara del Vallo
Dettagli
CGIL Parma Congresso provinciale Il lavoro crea il futuro 11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR) Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30 Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di
Dettagli
CGIL Parma
Congresso provinciale
Il lavoro crea il futuro
11-12 gennaio 2023, Hotel Parma & Congressi
via Emilia Ovest 281, San Pancrazio (PR)
Mercoledì 11 gennaio, ore 15:30
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2022), a cura di Emanuele Leonardi
Data
(Mercoledi) 3:30 pm
Sede
CGIL Parma
Parma
Dettagli
Catai Fest Descantàrse! Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova) Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18 Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell'esistente Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021) Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Dettagli
Catai Fest
Descantàrse!
Parco Piacentino (via Piacentino 29, Padova)
Mercoledì 20 luglio 2022, ore 18
Pluriverso. Ecologia politica e trasformazione radicale dell’esistente
Presentazione di Pluriverso (Orthotes 2021)
Con Maura Benegiamo e Jacopo Nicola Bergamo
Data
(Mercoledi) 6:00 pm
Sede
Catai
Padova
Data
(Martedi) 11:00 pm
Sede
Rai4
Roma
Dettagli
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Campus di Ravenna e Campus di Forlì Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15 Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna Presentazione del volume Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo a cura di A. Kothari,
Di più
Dettagli
Alma Mater Studiorum
Università di Bologna
Campus di Ravenna e Campus di Forlì
Martedì 23 novembre 2021, ore 12-15
Aula 3, via Oberdan 1, Ravenna
Presentazione del volume
Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo
a cura di A. Kothari, A. Salleh, A. Escobar, F. Demaria, A. Acosta, edizione italiana a
cura di: M. Benegiamo, A. Dal Gobbo, E. Leonardi, S. Torre, collana: Ecologia politica
(X), 2021, (ISBN: 978-88-9314-289-2)
Con l’intervento dei curatori
Emanuele Leonardi, ricercatore in Sociologia dei processi economici e
del lavoro, Università di Bologna
Alberto Acosta, economista FLACSO, ex Presidente dell’Assemblea
costituente dell’Ecuador, ex Ministro dell’Energia e delle miniere dello
Stato dell’Ecuador
Segreteria organizzativa: Silvia Bagni | silvia.bagni@unibo.it
Data
(Martedi) 12:00 pm - 3:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna
Dettagli
Studenti per l'Ambiente Bologna Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30 Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) Con Emanuele Leonardi, curatore del volume Gli
Dettagli
Studenti per l’Ambiente Bologna
Università Di Bologna, Facoltà Di Economia, Aula 21 Economia, venerdì 29 ottobre 2021, ore 17:30
Presentazione di Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Con Emanuele Leonardi, curatore del volume
Gli incontri verranno trasmessi in diretta online sulla pagina Facebook del collettivo.
Data
(Venerdi) 5:30 pm - 7:00 pm
Sede
Alma Mater Studiorum
Bologna
Dettagli
Plasticart Week Bloom Presentano: Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo Dialogo su ecologia e sviluppo 24 luglio 2021, ore 19:00 Cas*Aupa, via Val d'Aupa 2, Udine
Dettagli
Plasticart Week
Bloom
Presentano:
Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo
Dialogo su ecologia e sviluppo
24 luglio 2021, ore 19:00
Cas*Aupa, via Val d’Aupa 2, Udine
Data
(Sabato) 7:00 pm - 10:00 pm
Sede
Bloom
Udine
Dettagli
Neu Radio Starter - fermenti culturali - Puntata 14 Conversazione tra Claudio Musso e Federico Demaria su: Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) → Ascolta la trasmissione
Dettagli
Neu Radio
Starter – fermenti culturali – Puntata 14
Conversazione tra Claudio Musso e Federico Demaria su:
Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Data
(Giovedi) 4:00 pm - 10:00 pm
Sede
Neu Radio
Bologna
Dettagli
Mercoledì 9 giugno 2021, ore 19:00 Incontro con Federico Demaria Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021) Un dialogo con Federico Demaria, docente di Economia Ecologica e Ecologia Politica all'Università di Barcellona e
Di più
Dettagli
Mercoledì 9 giugno 2021, ore 19:00
Incontro con Federico Demaria
Pluriverso. Un dizionario del post-sviluppo (Orthotes 2021)
Un dialogo con Federico Demaria, docente di Economia Ecologica e Ecologia Politica all’Università di Barcellona e co-autore del libro. Da anni lavora attorno ai temi della decrescita e al post-sviluppo. Ha pubblicato vari articoli su riviste internazionali ed è curatore di tre libri tradotti in diverse lingue.
→ Clicca qui per rivedere l’incontro.
L’iniziative è promossa dalla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, in collaborazione con l’Associazione per la Decrescita.
Data
(Mercoledi) 7:00 pm - 10:00 pm
Sede
Cattedra Unesco
Torino