Paolo Vignola

Paolo Vignola, PhD in Filosofia, insegna Filosofia della Letteratura e Teoria letteraria presso la Universidad de las Artes di Guayaquil (Ecuador). È cofondatore della rivista internazionale «La Deleuziana», membro del Digital Studies Network e della Red de Estudios Latinoamericanos Deleuze y Guattari. Con Orthotes ha tradotto e curato vari libri, tra cui la nuova edizione di Mille piani (2017), e pubblicato L’attenzione altrove. Sintomatologie di quel che ci accade (2013).

Attivo e reattivo reloaded

L’arte nietzschiana di spostare le prospettive, come vedremo, riverbererà nella distinzione e articolazione della dimensione molare e di quella molecolare, così come del «maggiore» e del «minore», ossia gli elementi teorici e strategici alla base della proposta micropolitica di Mille piani, nonché risultato di punta proprio della polarizzazione e del ri-orientamento del sistema delle forze attive e reattive. Riprendiamo dunque il discorso centrale, attorno ai termini forte e debole, che in Deleuze e Guattari risulta legato alla repressione e l’autorepressione del desiderio. In un’intervista a seguito della pubblicazione di L’anti-Edipo, Deleuze afferma:

Che le persone in una società desiderino la repressione, per gli altri e per se stesse, che vi siano sempre delle persone che vogliono rompere le palle ad altre e che abbiano la possibilità di farlo, il “diritto” di farlo, è questo che mette in luce il problema di un legame profondo tra il desiderio libidinale e la sfera sociale. Un amore disinteressato per la macchina oppressiva: Nietzsche ha detto cose magnifiche su questo permanente trionfo degli schiavi, su come gli afflitti, gli avviliti e i deboli impongano il loro modo di vita su tutti noi.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X