Allargare gli orizzonti del pensiero. Scommettere sulla cultura tra specializzazione e interdisciplinarità, Ivan Colagè (cur.)

Una sfida: scommettere sull’ideale di cultura profonda e “allargata” che per secoli è stato l’anima del progresso della civiltà in Occidente ma che proprio oggi, nel mondo globale, è minacciato dalla specializzazione rigida e settoriale, o dalla superficialità utilitaristica. Scommettere sul pensiero e sull’interdisciplinarità ampia è dunque la sfida che il libro raccoglie e tenta di affrontare attraverso prospettive che interessano la filosofia, la scienza, la teologia, l’etica, e che intersecano gli studi di campi disciplinari apparentemente lontani.

Saprà l’intellettuale e il professionista di domani muoversi verso quest’ideale aperto e duttile di cultura?

Saggi di: Ivan Colagè, Giampaolo Ghilardi, Aberto Peratoner, Antonio Petagine, Giuseppe Tanzella-Nitti, Marco Vanzini

Cultura e evoluzione culturale

Si possono dare, del tutto in generale, due tipi di definizioni di cultura. In senso stretto, il termine cultura indica l’insieme delle produzioni più «alte» dell’umanità (le scienze e le arti, in sostanza). In senso ampio, indica l’insieme delle attività di popoli o gruppi etnici: non soltanto i saperi e le forme di espressione simbolica più elevate, ma anche le tradizioni popolari, gli usi e i costumi, e gli elementi tecnici o legati alla sussistenza. Entrambi questi tipi di definizioni corrono però il rischio di soffrire una certa parzialità nel contesto contemporaneo, globale e specialistico.

Le concezioni più strette risultano limitate agli aspetti più «elitari» delle manifestazioni culturali. Questo può portare con sé il rischio dello specialismo, che può degenerare in «scientismo» o «tecnologismo». La cultura concepita in senso stretto, risulterebbe frammentata in tanti settori specialistici: cultura tecnica, scientifica, umanistica, artistica ecc. – o persino ulteriormente scissa in «settori disciplinari» angusti. Questo farebbe perdere di vista l’unità antropologica fondamentale della cultura. Le «contromosse» rispetto a questo rischio si fondano sugli ideali dell’unità del sapere e dell’interdisciplinarità. La cultura concepita in senso ampio, invece, rischia di vedersi frammentata in tante declinazioni geografiche o storico-geografiche. Questo comporta, almeno in parte, un certo relativismo culturale, che rischia di far perdere di vista il carattere universale della cultura umana.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X