Michel Henry

Michel Henry (1922-2002), filosofo e scrittore, ha insegnato filosofia all’Università Paul Valéry di Montpellier ed è tra le voci più significative della fenomenologia e del pensiero filosofico contemporaneo. L’essenza della manifestazione, pubblicata nel 1963, è l’opera fondatrice in cui si delinea la sua prospettiva teorica.

Il problema dell’essere dell’ego

Il senso dell’essere dell’ego è il tema di queste ricerche. Esse mi­rano a mettere in luce, dinanzi allo sguardo filosofico, ciò che inten­diamo quando diciamo, continuamente e ogni volta che si tratta di noi stessi: io, me. La filosofia ci ha abituati in questi ultimi tempi a interrogarci, con radicalità, su ciò che si dà il più delle volte come ovvio e che tutti sanno e comprendono. A questo ambito del più comune e del più banale non appartiene forse l’ego in una ma­niera eminente? È vero che da tempo la psicologia ha fatto dell’io, o della personalità, un oggetto di studio e il titolo di uno dei suoi capitoli. Sul modo in cui si forma in noi l’idea dell’io, sul suo contenuto, sul suo ruolo nel complesso della vita psichica, e su altri problemi analo­ghi non le diremo nulla di nuo­vo. Ma quale credibilità si può concedere a ricerche che non hanno mai fatto luce su se stesse e che ci consegnano risultati la cui portata non sono in grado di valutare? Se lo stesso Descartes ha omesso di proble­matizzare ciò che costituisce il senso dell’essere del sum, quale aiuto potrebbe mai venirci dalla psicologia, che edifica le sue conoscenze positive sul fondamento non esplicitato dell’essere e tratta l’io come un oggetto o, il che è lo stesso, come un “soggetto”, senza essersi prima interrogata su ciò che costituisce la condizione di possibilità di ogni oggetto come tale.

Appuntamenti

201828nov4:00 pmNapoli: Convegno su L'essenza della manifestazionedi Michel Henry4:00 pm Università degli Studi di Napoli Federico II, NapoliAppuntamenti:Michel Henry

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X