Francesco Saccardi, Metafisica e parmenidismo. Il contributo della filosofia neoclassica

Il “parmenidismo” a cui fa riferimento il titolo di questo lavoro non riguarda un presunto “neoparmenidismo” che si rifarebbe, in qualche modo, al pensiero parmenideo storico, bensì un ritorno alla pura essenza della metafisica, quale si realizza nel pensiero di Parmenide nella misura in cui in quella essenza è riposto il risolvimento delle due grandi aporie consegnate alla storia del pensiero metafisico dallo stesso Parmenide – la negazione del molteplice e la negazione del divenire, operate in virtù del principio di non contraddizione –, e rispetto alle quali anche la riflessione attuale resta impegnata. In queste pagine viene avviata un’analisi della filosofia neoclassica, alla luce del confronto che Gustavo Bontadini ed Emanuele Severino hanno avuto a partire dalla metà del secolo scorso (e che ha determinato la nascita dell’orientamento neoclassico in metafisica). Il discorso metafisico, all’interno della prospettiva neoclassica, si fonda su di un recupero dei temi fondativi della ontologia classica, rifacendosi appunto al pensiero parmenideo, e sulla valorizzazione dell’attualismo di Giovanni Gentile in vista della costruzione di una logica della presenza. In particolare, viene qui presa in considerazione quella complessa e articolata struttura concettuale che fa da sfondo alle prospettive di Bontadini e Severino, non mancando peraltro di rilevarne le insufficienze. Nello sviluppo di questa indagine si fa costantemente riferimento a tale sfondo comune, mostrando, innanzi tutto, la sua validità dal punto di vista speculativo (ossia la sua incontrovertibilità), e assumendosi il medesimo compito che la filosofia neoclassica ha rivendicato per sé nell’ambito della filosofia contemporanea: riproporre, rigorizzate, le ragioni di una metafisica di trascendenza.

Recensioni

201815ott2:00 pmFilosofia Italiana: Francesco Saccardi, Metafisica e parmenidismodi Alessandro De Cesaris2:00 pm Filosofia Italiana, RomaRassegna stampa:Metafisica e parmenidismo

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X