Nunzio Bombaci, Per una medicina dialogica. Juan Rof Carballo, scienziato e filosofo

Questo libro delinea il profilo intellettuale dell’internista galiziano Juan Rof Carballo (1905-1994), fautore di una medicina antropologica e dialogica. A questo riguardo, è di grande rilievo il suo debito teorico nei confronti del collega tedesco Viktor von Weizsäcker. Inoltre, nella sua riflessione egli elabora criticamente nuclei tematici mutuati da filosofi quali Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Jürgen Habermas, Karl-Otto Apel e, soprattutto, Xavier Zubiri. Il volume intende offrire un contributo alla storiografia del pensiero spagnolo del Novecento, evidenziando che Rof Carballo non è un mero epigono di studiosi coevi, ma un autore, in quanto ha apportato un novum al pensiero scientifico e filosofico. La peculiarità della sua opera non è legata solo alla nozione di urdimbre, ovvero all’“ordito” di relazioni all’interno del quale l’essere umano vive sin dalla prima infanzia. Una certa originalità si riscontra anche nella sua riflessione sullo statuto epistemologico della psicoanalisi e della medicina psicosomatica, sul carattere dialogico proprio dell’uomo, che si rinviene già nella sua complessione psicosomatica, nonché su disturbi della psicoaffettività quali il pensiero operatorio e l’alessitimia.

Recensioni

201518set(set 18)2:00 pmDiscipline filosofiche: Recensione a Nunzio Bombaci, Per una medicina dialogicadi Francesco Ferrari(settembre 18) 2:00 pm Discipline Filosofiche, BolognaRassegna stampa:Per una medicina dialogica

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X