Marco Viscomi

Marco ViscomiMarco Viscomi (1988) è dottore di ricerca in Filosofia e assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia per il corso di Teoria del soggetto e dell’alterità. Oltre ad alcuni articoli sul pensiero heideggeriano in rapporto a Hegel, Nietzsche, Schopenhauer, Sartre e Bonaventura, ha elaborato anche contributi sulla teoresi di autori quali Schelling, Marion, Lévinas, e Böhme. È autore della monografia La formazione di un concetto. Temporalità autentica e tempo originario in Martin Heidegger (Roma 2014).

Il venturo nel poetico

Il possibile eventuarsi a presenzialità specifica, da parte di ciò che fattivamente è presente, non rinvia ad altro che alla direzione del sacro, il quale non risulta in nessun caso cristallizzabile nella pretesa esautorabilità “logica” del λέγειν. Poetare e pensare implicano il meditare su questo carattere essenziale del linguaggio, cioè sull’essenzialità di ciò che, dopo la fine degli anni Quaranta, Heidegger nomina come “saga” (Sage). Vale a dire: il “detto” non-calcolabile e tale da dare lui solo la misura al dicibile e al pensabile. «Riflettere sul linguaggio significa pervenire al parlare del linguaggio in modo che questo parlare avvenga come ciò in cui all’essere dei mortali è dato ritrovare la propria dimora». Nel parlare del linguaggio si essenzia il φύειν del λέγειν, cioè il portare alla salvezza della propria essenzialità lo “è” di ogni essente. L’accadimento di una simile salvazione è in Heidegger precisamente il “sacro”: esso appropria ciascun sussistente ed esistente alla possibilità della modalità d’essere che è sua propria. Così come il sacro salva gli enti nella possibilità essenziantesi del loro essere ciò che essi sono, suggerisce inoltre Heidegger, ugualmente è sempre il sacro ad autenticare gli esseri umani nella loro essenza mortale, consentendo a che i mortali possano abitare nella loro essenzialità. I poeti e i pensatori venturi sono coloro che si cimentano sia nel bisogno di autenticità espresso per sé da parte dell’umano, sia nell’originaria appropriazione essenziale e salvifica dello stesso giungere ad essere di ciò che è presente.

Il sacro in Martin Heidegger

Appuntamenti
1 Commento
  1. Finalmente! Perso nella solitudine della mia filosofia del sacro ero alla ricerca di un accademico italiano che affrontasse la questione con l’autore del ‘900 per eccellenza. Ordinerò il libro sul sacro con Heidegger, dove spero di trovarvi punti in comune con il pensiero che sto tentando di tradurre in un testo “accettabile” dall’establishment filosofico della mia università, come tesi magistrale.
    Mi piacerebbe incontrarla caro dottor Viscomi.

    Saluti
    angelomazzeidipoggio@gmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X