Marco Focchi, psicoanalista, esercita a Milano. È membro della “Scuola Lacaniana di Psicoanalisi”, di cui è stato presidente dal 2008 al 2011, e dell’“Associazione Mondiale di Psicoanalisi”, del cui Consiglio ha fatto parte. Dirige la sede milanese dell’Istituto freudiano per la clinica, la terapia, la scienza. Tra i suoi ultimi libri: Il glamour della psicoanalisi (Torino 2012), Sintomi senza inconscio di un’epoca senza desiderio (Torino 2014), L’inconscio in classe (Napoli-Salerno 2015), Le parvenze e il corpo (Torino 2016).
Come si fa a capire?
La scuola ha molte funzioni. Nei capitoli precedenti abbiamo visto quella primaria, che condivide con la famiglia senza che un preciso confine ne delimiti le reciproche competenze: si tratta di far valere l’autorità della parola contro la violenza delle pulsioni. È la funzione che tradizionalmente viene definita come formativa, o educativa, ed è la condizione preliminare perché ci possa essere apprendimento, trasmissione di conoscenze e di sapere. Abbiamo visto che non c’è un algoritmo per garantire questa funzione: è una partita aperta, che si gioca ogni giorno, volta per volta, e dove ogni insegnante impegna le proprie qualità personali, le proprie specificità, il proprio desiderio, la propria passione. Gli anni trascorsi nella scuola mi hanno mostrato quanto forte fosse la motivazione degli insegnanti con cui ho lavorato, e quali fossero la spinta e l’energia che mettevano nel loro lavoro, degne certamente di una maggiore considerazione e remunerazione sociale.
Affinché sia poi possibile per la scuola svolgere la funzione di trasmettere le competenze e il sapere che costituiscono l’apprendimento occorre un’altra condizione: la comprensione. La trasmissione di sapere non è fatta di un semplice passaggio d’informazioni che devono essere immagazzinate, come fosse spostare le merci dal luogo di produzione a quello di distribuzione, ma il sapere dev’essere fatto proprio, e la comprensione è il passaggio attraverso il quale avviene quest’appropriazione.
Filosofi autorevoli sostengono che il problema della comprensione è il problema dell’interpretazione. Interpretare significa generalmente chiarire qualcosa di oscuro, ma anche ciò che di partenza è chiaro va interpretato: s’interpretano le intenzioni dietro le parole, per esempio, come nella famosa storiella ebraica: perché mi dici che vai a Lemberg per farmi credere che vai a Cracovia, mentre in realtà vai proprio a Lemberg? “Vado a Lemberg” è di per sé un’espressione molto semplice e chiara, ma le intenzioni non lo sono nello stesso modo.
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Data
(Mercoledi) 12:00 am
Sede
il posto delle parole
Saluzzo
Dettagli
Il 26 ottobre 2016, ore 21-23, presso la Casa della Psicologia di Milano (Piazza Castello 2) si terrà la presentazione del libro di Marco Focchi, L'inconscio in classe. Il piacere di capire
Dettagli
Il 26 ottobre 2016, ore 21-23, presso la Casa della Psicologia di Milano (Piazza Castello 2) si terrà la presentazione del libro di Marco Focchi, L’inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2015. Uno psicanalista che porta “l’inconscio in classe”, che fa valere cioè la soggettività delle persone, nella complessa rete di relazioni che ci creano, che non appaiono mai in chiaro e che vanno decodificate. Relatori: Marco Focchi, Anna Lisa Mazzoleni, Luciana La Stella. Modera: Anna Barracco. L’evento si iscrive nel progetto presentazione libri promosso dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia: www.opl.it/progetto/Presentazione-libri (responsabile: Chiara Ratto). Per partecipare all’evento compilare obbligatoriamente la scheda a questo indirizzo: online: www.opl.it/eventi-opl.php. Per informazioni scrivere a libri@opl.it.
Data
26 (Mercoledi) 9:00 pm
Sede
Casa della Psicologia
Milano
Dettagli
Venerdì 17 giugno 2016, ore 18,00, Libreria UBIK Napoli. Presentazione del libro di Marco Focchi, L'inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta (Orthotes 2015). Introduce e coordina
Dettagli
Venerdì 17 giugno 2016, ore 18,00, Libreria UBIK Napoli. Presentazione del libro di Marco Focchi, L’inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta (Orthotes 2015). Introduce e coordina Antonio Maiolino (Psicoanalista, Direttore scientifico Scuola Esculapio). Discutono con l’Autore: Patrizia Cammunci (Psicoanalista, Docente Scuola Esculapio), e Eliana Mazzella di Cecaro (Psicoterapeuta, Socio Centro Clinico Espressione). Libreria UBIK, via Benedetto Croce 28, Napoli.
Data
Giugno 17 (Venerdi) 6:00 pm
Sede
Ubik Napoli
Napoli
Dettagli
L'inconscio in classe. I problemi della scuola affrontati a partire dalla psicoanalisi. Presentazione del libro di Marco Focchi, L'inconscio in classe, venerdì 27 maggio 2016, ore 17:00, Biblioteca Cervetto, Castello Foltzer,
Dettagli
L’inconscio in classe. I problemi della scuola affrontati a partire dalla psicoanalisi. Presentazione del libro di Marco Focchi, L’inconscio in classe, venerdì 27 maggio 2016, ore 17:00, Biblioteca Cervetto, Castello Foltzer, Via G. Jori 60, Genova. L’équipe del Centro Clinico Moebius, Michela Boccabella, Angelo Gennarelli, Valentina Manucci, conversa con l’Autore Marco Focchi (Psicoanalista SLP, Direttore Istituto Freudiano Milano). Coordina Luca Ciuffetti, Presidente Cooperativa Sociale A.S.C.U.R. Per informazioni: moebius.psicoanalisi@gmail.com, tel: 3349113850
Data
Maggio 27 (Venerdi) 5:00 pm
Sede
Coop Sociale ASCUR
Genova
Dettagli
Il Festival Leggermente e il Forum Salute Mentale di Lecco propongono un incontro con lo psicanalista e psicoterapeuta Marco Focchi che presenterà il suo ultimo libro, L’inconscio in classe. Il piacere di
Dettagli
Il Festival Leggermente e il Forum Salute Mentale di Lecco propongono un incontro con lo psicanalista e psicoterapeuta Marco Focchi che presenterà il suo ultimo libro, L’inconscio in classe. Il piacere di capire e quel che lo guasta. L’incontro, all’interno delle proposte di formazione del festival per i docenti, si terrà presso la Sala conferenze di Palazzo Falck, Piazza Garibaldi, 4 Lecco. Per informazioni e prenotazioni clicca qui.
Data
Marzo 4 (Venerdi) 4:00 pm
Sede
Festival Leggermente
Lecco
Dettagli
La presentazione si terrà presso la Società Umanitaria, Sala Bauer, Via S. Barnaba 48, Milano. Pietro Barbetta, Roberto Caracci, Domenico Cosenza, Clotilde Leguil, conversano con Marco Focchi. Coordina Giovanna Di
Dettagli
La presentazione si terrà presso la Società Umanitaria, Sala Bauer, Via S. Barnaba 48, Milano. Pietro Barbetta, Roberto Caracci, Domenico Cosenza, Clotilde Leguil, conversano con Marco Focchi. Coordina Giovanna Di Giovanni. Per informazioni: infomilano@istitutofreudiano.it / 0258324157
Data
Febbraio 12 (Venerdi) 9:00 pm
Sede
Istituto freudiano
Milano