Alain Badiou, Ribellarsi è giusto! L’attualità del Maggio 68

Il compito del filosofo, cinquant’anni dopo il Maggio 68, è duplice. Egli può misurare l’effettiva potenza detonante della vicenda, ma può anche individuare, oltre le molteplici istanze di lotta che l’hanno caratterizzata (studentesca, operaia e libertaria), una precisa diagonale del pensiero. Vale a dire l’inedita teoria dell’incontro politico che il Maggio 68 ha tentato di enunciare e consegnare alla storia. Questo nuovo principio organizzativo, quest’idea, certo silenziosa, non immediatamente discernibile, persiste fino ai nostri giorni e prescrive il nostro avvenire; solo se la riattiamo potremo dirci «contemporanei del Maggio 68».

La concezione dell’evento di Badiou non è mai stata chiara come in questo testo: ad essere evenemenziale è l’emergenza di un modo singolare del politico, le sue conseguenze, non l’occupazione di un’università o di una fabbrica. La politica, quella vera, amministra insomma la realtà dell’idea. Essa è un problema di logica modale: «uno spinozismo accanito…». Su questa scorta, il bilancio del presente testo, pur nella sua flessuosità, non rinuncia filosoficamente all’iperbole: solo l’idea del Maggio 68 è reale.

Recensioni

201904giu2:00 pmIstituto Treccani: Recensione a Alain Badiou, Ribellarsi è giusto!di Fabiano Catania2:00 pm Istituto Treccani, RomaRassegna stampa:Ribellarsi è giusto!

201807ago(ago 7)2:00 pmRiprendere e reinventare il comunismo con il ’68di Fabio Ciabatti(agosto 7) 2:00 pm Carmilla, BolognaRassegna stampa:Ribellarsi è giusto!

201803ago(ago 3)2:00 pmDa Arendt a Morin: il Sessantotto fra critica e autocriticadi Carlo Cardia(agosto 3) 2:00 pm Avvenire, MilanoRassegna stampa:Ribellarsi è giusto!

201808mag(mag 8)2:00 pmIl Sessantotto di Cannesdi Pietro Bianchi(maggio 8) 2:00 pm Doppiozero, MilanoRassegna stampa:Ribellarsi è giusto!

201801mag2:00 pmIl Sessantotto incompiuto di Alain Badioudi Marco Assennato(maggio 1) 2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:Ribellarsi è giusto!

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X