Luisa Muraro

Luisa Muraro, tra le più importanti filosofe italiane, ha studiato all’Università Cattolica di Milano con Gustavo Bontadini. Nel 1975 con altre ha fondato la Libreria delle Donne di Milano che, tra l’altro, cura la pubblicazione della rivista Via Dogana. All’Università di Verona, dove insegnava, Muraro è stata tra le fondatrici della comunità filosofica femminile di Diotima. Tra i suoi numerosi libri possiamo ricordare: L’ordine simbolico della madre (1991, 2006), La signora del gioco. La caccia alle streghe interpretata dalle sue vittime (1976, 2006), Lingua materna, scienza divina. Scritti sulla filosofia mistica di Margherita Porete (1995), Il Dio delle donne (2003), Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna (2011), Autorità (2013), Non si può insegnare tutto (2013) e L’anima del corpo (2016).

Quando il capolavoro di Margherita Porete, Lo specchio delle anime semplici, arriva nel nostro secolo, per strade oscure che conosciamo, almeno in parte, grazie specialmente agli studi di Romana Guarnieri sul movimento del Libero Spirito, il libro è ancora inedito e anonimo, così come aveva circolato per secoli, consegnato a un certo numero di manoscritti, inglesi, latini, italiani e francesi, provenienti da monasteri e sparsi in diverse biblioteche. Nessuno dei quali è l’originale, di cui ora sappiamo che fu scritto verso la fine del sec. XIII in lingua volgare o, detto meglio, materna, da una donna che si suppone originaria dello Hainaut e della diocesi di Cambrai, la beghina Marguerite dicta Porete o Porrette o Poirette, forse una copista professionale, certo provvista di una buona cultura laica e religiosa. Va precisato che una beghina di nome Margherita, morta sul rogo a Parigi nel 1310 per avere scritto e propagandato un libro condannato come eretico, era un personaggio noto agli storici fin dall’Ottocento. Il suo processo, infatti, è ricordato nel Corpus documentorum inquisitionis di Paul Fredericq (1889) e nella History of the Inquisition of the Middles Ages di Charles Lea. Ma del suo libro nessuno aveva notizia e nessuno sembra averlo mai cercato, sebbene alcune sue versioni, una latina e due italiane, adespote, non fossero ignote agli studiosi del sec. XIX.

Luisa Muraro
Luisa Muraro

Opere

Appuntamenti

201618feb(feb 18)4:30 pmIl posto delle parole: Conversazione con Luisa MuraroIntervista di Livio Partiti su Le amiche di Dio(febbraio 18) 4:30 pm il posto delle parole, SaluzzoAppuntamenti:Luisa Muraro

201427apr(apr 27)2:00 pmLa Nuova Sardegna: Intervista con Luisa MuraroIntervista di Giulia Clarkson(aprile 27) 2:00 pm La Nuova Sardegna, SassariAppuntamenti:Luisa Muraro

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X