Friedrich W.J. Schelling, Lezioni monachesi e altri scritti

Gli anni del secondo soggiorno di Schelling a Monaco (1827-1841) sono quelli in cui il filosofo poté godere di un successo riconosciutogli pubblicamente, anche attraverso le visite di studenti provenienti dall’estero. Gli incarichi ufficiali da lui rivestiti avevano come perno l’attività di insegnamento all’Università, finalmente da poco trasferita nella capitale bavarese. Qui Schelling elaborerà le ben note Lezioni sulla storia della filosofia e L’esposizione dell’empirismo filosofico, nonché l’impianto delle teorie che da ultimo insegnerà a Berlino.

Il volume accoglie, tutti in nuova traduzione, i testi filosoficamente più rilevanti, ma anche la significativa Prefazione a uno scritto del filosofo francese Victor Cousin, la lezione inaugurale tenuta a Monaco nel novembre del 1827 e il discorso agli studenti della fine del 1830. È quindi documentata la ricca attività monachese, che consente di leggere non solo il giudizio espresso dallo stesso Schelling sulla propria precedente filosofia, su Hegel e su Jacobi nel contesto di una ricostruzione della storia della filosofia moderna, ma anche di percepire l’impatto pubblico del suo insegnamento. La conclusione è affidata allo Schema antropologico, anch’esso pubblicato solo dopo la morte del filosofo nelle opere complete.

Recensioni

201927nov4:00 pmUniversità di Chieti: Seminario sulle Lezioni monachesidi Friedrich W.J. Schelling4:00 pm Università di Chieti-Pescara, ChietiRassegna stampa:Lezioni monachesi

201921apr2:00 pmIl Sole 24 Ore: La rivincita di Schellingdi Gaspare Polizzi2:00 pm Il Sole 24 Ore, MilanoRassegna stampa:Lezioni monachesi

201901mar2:00 pmLa meteora filosofica di Schelling. Le Lezioni monachesidi Maurizio Schoepflin2:00 pm Avvenire, MilanoRassegna stampa:Lezioni monachesi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X