Letizia Konderak

Letizia Konderak (1990) è dottoressa di ricerca in Filosofia e Storia della filosofia e insegnante nella scuola secondaria di secondo grado. Nel 2021 ha conseguito il dottorato presso l’Università degli Studi di Bari, dove è Cultrice della materia per la cattedra di Etica e Politica del mondo comune. Parte della sua ricerca si è svolta presso l’Hannah Arendt Center for Political Studies di Annandale-on-Hudson. Tra i suoi temi di ricerca vi sono quello del consumo del mondo e del “diritto ad avere diritti”.

Per Arendt l’interpretazione heideggeriana del concetto agostiniano di mondo manca di cogliere la duplicità dello stesso. Heidegger si attiene solo al senso del mondo come prodotto dei dilectores mundi, che riempie il mondo di caducità. Per questo, agli occhi di Arendt, il filosofo tedesco si limita al richiamo agostiniano alle memorie di questa vita.

Ad ogni modo, per l’autrice il mondo strutturato dal desiderio dei dilectores mundi è volatile e consumabile non in virtù di una proprietà ontologica, ma per il desiderio degli uomini su cui sempre incombono la morte e il timore; la prima è più immediata causa di ciò è il fatto che senza gli uomini non vi sarebbe tempo, ma solo divenire continuo. Arendt estremizza però ulteriormente la tesi agostiniana per cui l’anima è misura del tempo: l’autrice attribuisce infatti la caducità delle cose mondane al desiderio degli uomini, desiderio che condanna il mondo alla finitudine e alla consunzione tipica dell’anelare: «La creatura è temporalmente determinata dal fatto dell’esser divenuta. Insieme al suo mutare, si crea il tempo».

In secondo luogo, è possibile notare come Arendt sottintenda l’idea agostiniana che «due amori hanno fatto due città»: l’amore del mondo fonda il mondo nella sua caducità, mentre l’amore di Dio (la caritas) definisce l’appartenenza ad un ordine eterno. Ancora una volta la tesi agostiniana dell’amore come vinculum della comunità non viene utilizzata da Arendt in senso politico, ma piuttosto per descrivere la condizione umana e il rapporto tra gli uomini.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X