Leonard Mazzone (Torino 1984) è assegnista di ricerca in Filosofia sociale e politica all’Università Milano-Bicocca, dove lavora a un progetto sulle politiche della paura e sulla costruzione di dispositivi urbani di sicurezza. Oltre ad aver pubblicato diversi articoli su riviste italiane e internazionali come «Filosofia Politica, Politica e società», «Iride», «European Journal of Political Theory» e «Theoria», è autore di Una teoria negativa della giustizia. Per un’etica del conflitto contro i mali comuni (Milano-Udine 2014), Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti (Torino 2017) e Introduzione a Elias Canetti. La scrittura come professione (Napoli-Salerno 2017).
Su Elias Canetti
«Ci sono scrittori, in verità assai pochi, che sono talmente se stessi da farci sentire dei barbari ogni volta che ci permettiamo di dire qualcosa sul loro conto»: le parole scelte da Elias Canetti per rendere omaggio a Franz Kafka quasi mezzo secolo fa non sarebbero meno calzanti, oggi, qualora fossero prese in prestito per introdurre la biografia intellettuale del loro stesso autore. L’inevitabile senso di estraneità trasmesso da una simile impresa può essere in parte attenuato dai resoconti intimi delle persone che gli furono più vicine. Nessuno meglio di Venetiana (detta Veza) Taubner-Calderon ne conobbe punti di forza e debolezze: fu una delle sue principali compagne di vita (e di scrittura) a ritrarlo all’età di quarant’anni come un uomo «con una splendida testa, un nobile sorriso, rughe profonde che sembrano quelle di un orsetto appena nato e non appartengono a quel viso. Con la sua voce […] con il suo candore e la sua ingenuità in fatto di donne […]. Con la sua incapacità di venire a capo della realtà quando si tratta di viverla e non di descriverla».
Appuntamenti
Eventi passati e futuri
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dettagli
Fondazione Luigi Einaudi Questo mese incontreremo i vincitori del Premio Burzio 2021. Venerdì 13 ottobre alle 16 a palazzo D'Azeglio presenteremo Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard
Dettagli
Fondazione Luigi Einaudi
Questo mese incontreremo i vincitori del Premio Burzio 2021.
Venerdì 13 ottobre alle 16 a palazzo D’Azeglio presenteremo Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone.
Con Pier Paolo Portinaro
Data
(Venerdi) 4:00 pm
Sede
Fondazione Luigi Einaudi
Torino
Dettagli
Università di Torino Dipartimento CPS Culture Politica Società SegnaLibri 13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00 Aula E2 Campus Einaudi Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes
Dettagli
Università di Torino
Dipartimento CPS Culture Politica Società
SegnaLibri
13 dicembre 2022, dalle 16.00 alle 18.00
Aula E2 Campus Einaudi
Presentazione di Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi, di Leonard Mazzone (Orthotes 2021)
Introduce Valentina Pazé
Discutono con l’Autore
Manuela Ceretta
Davide Donatiello
Diretta Webex: https://unito.webex.com/wbxmjs/joinservice/sites/unito/meeting/download/7ff8d71e422d481eaa598310b5534cd6
Per informazioni: massimo.cuono@unito.it
Data
(Martedi) 4:00 pm
Sede
Università di Torino
Torino
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA - Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC - Institute for Advanced Study of Social Change. Giovedì 3
Dettagli
Un percorso proposto dal centro di ricerca PRAGSIA – Public Reasoning and Global Society in Action, in collaborazione con lo IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change.
Giovedì 3 marzo 2022
15:00-17:00
Ipocrisia democratica
D. Belliti e V. Pazé discutono con L. Mazzone
A partire da: Leonard Mazzone, Ipocrisia. Storia e critica del più socievole dei vizi (Orthotes 2021)
Data
(Giovedi) 3:00 pm
Sede
Università Bicocca
Milano
Dettagli
Sulla potenza del falso, o dell'ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι
Dettagli
Data
(Martedi) 6:00 pm - 8:00 pm
Sede
Settima Lettera
Roma