Emanuele Leonardi, Lavoro Natura Valore. André Gorz tra marxismo e decrescita

La posta in gioco: comprendere la crisi ecologica per combatterla. La scommessa interpretativa: focalizzare l’analisi sul rapporto tra forme storiche del lavoro, dell’ambiente naturale e della valorizzazione capitalistica. È fuor di dubbio, infatti, che la quotidianità ecocida cui non riusciamo a sottrarci – sesta estinzione di massa, riscaldamento globale, inquinamento-killer – affondi le radici nell’espansionismo violento del capitale. Lo sviluppo storico del nesso lavoro-natura-valore, tuttavia, complica il quadro e ci costringe ad affrontare una domanda tutt’altro che banale rispetto alla critica ecologica esplosa tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del Novecento. Come è stato possibile che il limite ecologico si sia trasformato da vincolo allo sviluppo in profittevole opportunità di business, da puro costo per le imprese a fondamento della green economy, cioè di una nuova strategia di accumulazione capitalistica? Figura centrale per esplorare questa domanda – ma anche e forse soprattutto i movimenti sociali che prima l’hanno posta e oggi lottano per trovare risposte giuste e sostenibili – è André Gorz, padre dell’ecologia politica, militante comunista e critico spietato del capitalismo cognitivo. È attraverso un’originale rilettura dell’opera di Gorz, infatti, che può andare in scena l’incontro – per nulla scontato – tra il pensiero della decrescita e il marxismo. Su tale presupposto Emanuele Leonardi propone un orizzonte programmatico per i conflitti socio-ecologici che proliferano su scala globale, finalizzato alla riduzione della pressione sulla biosfera (diminuzione del lavoro entropico, ‘snellimento’ del metabolismo sociale) e alla diffusione sempre più ampia delle attività di cura e produzione di conoscenza e società (moltiplicazione del lavoro neghentropico).

Recensioni

202028gen2:00 pmScienze del Territorio: Recensione di Lavoro Natura Valoredi Angelo M. Cirasino2:00 pm Scienze del Territorio, FirenzeRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201913nov(nov 13)2:00 pmil manifesto: La lezione di André Gorz per i conflitti socio-ecologicidi Serena Tarabini(novembre 13) 2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201817ago(ago 17)2:00 pmil manifesto: Un’ecologia politica dei movimenti socialidi Giuseppe Allegri(agosto 17) 2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201804giu(giu 4)2:00 pmLa Città invisibile: Recensione di Lavoro Natura Valoredi Gilberto Pierazzuoli(giugno 4) 2:00 pm La Città invisibile, FirenzeRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201831mag(mag 31)2:00 pmil manifesto: La crisi ecologica non si risolve con le regole del mercatodi Salvo Torre(maggio 31) 2:00 pm il manifesto, RomaRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201822mag(mag 22)2:00 pmRadio Onda d'Urto: Intervista radiofonica a Emanuele LeonardiIntervista su Lavoro Natura Valore(maggio 22) 2:00 pm Radio Onda d'Urto, BresciaRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201812apr2:00 pmEntitle Blog: Radicalizing the Ecological Transition. On Lavoro Natura Valoredi Alice Dal Gobbo(aprile 12) 2:00 pm Entitle Blog, European NetworkRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201805apr(apr 5)2:00 pmGlobal Project: Oltre la logica del valoredi Ettore Casellato(aprile 5) 2:00 pm Global Project, PadovaRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201829mar(mar 29)2:00 pmVita: Il diverso ecologico. Recensione a Lavoro Natura Valoredi Pietro Piro(marzo 29) 2:00 pm VITA, MilanoRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

201812feb2:00 pmEffimera: Riconciliare critica ecologica e critica dell’economia politicadi Alice Dal Gobbo(febbraio 12) 2:00 pm Effimera, CollettivoRassegna stampa:Lavoro Natura Valore

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X