Karl Jaspers, La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana

Questo saggio (1960) di Karl Jaspers ha come tema il confronto tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Il singolo individuo, nella misura in cui è già sempre in rapporto con quella Realtà onniabbracciante e trascendente che lo sollecita ad andare al di là del suo mero «esserci» e a «esistere» in modo autentico, ha la possibilità di diventare se-stesso, cioè di dare alla propria vita un’impronta precisa e determinata. Chi trova, però, una verità in grado di sostanziare e indirizzare la sua esistenza, si può ben dire che abbia una «fede». C’è tuttavia una differenza radicale tra la fede filosofica e la fede nella rivelazione cristiana. Mentre quest’ultima ritiene che la Trascendenza si sia manifestata concretamente ed esaustivamente nella figura storica di Gesù Cristo, la prima ritiene che anche la rivelazione di Dio in Gesù di Nazareth sia solo una «cifra», una traccia, storicamente determinata e quindi inadeguata, della Trascendenza, che resta in ultima analisi nascosta. Di qui l’ineludibilità di una comunicazione tra «esistenze» alla ricerca dell’unica verità sempre più grande, ma anche la necessità di una critica filosofica della «pretesa di assolutezza», avanzata dalla fede rivelata, che è stata così spesso nella storia fonte di fanatismi, conflitti, violenze. Il rispetto per la fede altrui non significa, infatti, rinunciare a un confronto fondato sulla ragione.

Recensioni

23.11.2015 // Itinerarium
28.11.2014 // Riforma

Karl Jaspers, La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana, a cura di Roberto Garaventa, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2014, 146 pp., 15 euro (collana: Germanica)

[thb_dividers style=”style9″][thb_dividers style=”style9″]
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X