John Cage (1912-1992). Il suo insegnante, Arnold Schönberg, diceva che Cage “non era un compositore ma un inventore di genio”. Compositore, scrittore e filosofo, John Cage è nato a Los Angeles nel 1912 e all’età di 37 anni è stato premiato dall’Accademia Americana per le Arti e le Lettere per avere ampliato i confini della musica. È stato eletto all’Accademia Americana delle Arti e delle Scienze nel 1978, e nel 1982 il governo francese gli ha conferito la massima onorificenza per il contributo apportato alla vita culturale, Commeandeur de l’Ordre des Arts et des Letters. Cage ha composto centinaia di opere musicali nella sua carriera, incluso il notissimo 4’33” e i pezzi per pianoforte preparato; molte delle sue composizioni sono basate su procedimenti casuali sia per la loro struttura che per la loro esecuzione. Cage è stato anche uno scrittore, e il suo libro Silenzio è stato descritto da John Rockwell nel New York Timescome “il tramite più influente del pensiero orientale e delle sue idee religiose nell’avanguardia artistica – non solo nella musica ma nella danza, nell’arte e anche nella poesia”. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Silence (1961), A Year from Monday (1967), M (1973), Empty Words (1979), che Cage considerava anche una composizione da eseguirsi, e X (1983).