Johann Heinrich Lambert, Disegno dell’architettonica

LArchitettonica rappresenta il tentativo più imponente e più organico, compiuto nell’età moderna da Cartesio a Wolff, di fondare un’ontologia scientifica. Il metodo impiegato da Lambert è una sintesi tra l’assiomatica euclidea e l’arte combinatoria leibniziana. Come Euclide muove dallo spazio scomponendolo nei suoi elementi semplici (punti, linee, angoli, ecc.), così Lambert prende il primo e il semplice di ogni parte della conoscenza umana per darne una trattazione combinatoria e, in definitiva, per attuare quel progetto di una “matematica universale” che prima Cartesio e dopo Leibniz, sia pure in modo diverso, avevano cercato di realizzare. La prima parte dell’Architettonica è dedicata ai concetti semplici, ai primi principî e ai postulati dell’ontologia. La seconda e la terza parte dell’opera trattano di una sfera “ideale” e una sfera “reale” dell’ontologia. La sfera ideale concerne la dottrina dei generi e delle specie, il principio di non contraddizione, il qualcosa e il nulla, i concetti di necessità, di verità logica e verità metafisica, di ordine e perfezione. La sfera reale riguarda il solido e le forze, che sono la base dei rapporti ideali e fanno sì che essi non siano un mero sogno. La quarta e ultima parte concerne la quantità. In essa non si tratta di una filosofia della matematica che si lasci confrontare con le indagini ontologiche condotte nelle altre parti dell’opera come una parte separata, autonoma. Piuttosto, senza limitare l’orizzonte della considerazione alle scienze matematiche, essa ha per oggetto i concetti semplici che sono alla base di queste.

Recensioni

Johann Heinrich Lambert, Disegno dell’architettonica o teoria del semplice e del primo nella conoscenza filosofica e nella conoscenza matematica, a cura di Raffaele Ciafardone, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno 2012, 672 pp., 30 euro (collana: Germanica)

[thb_dividers style=”style9″][thb_dividers style=”style9″]
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X