Raffaele Rauty, Il tempo di Jane Addams. Sviluppo dei settlements e costruzione dell’analisi sociale

Il social settlement, insediamento in realtà urbane degradate e povere di una struttura di sostegno sociale basata sul modello inglese, si sviluppa e diffonde nella parte conclusiva del XIX secolo nelle città statunitensi, sedi di molteplici stabilimenti industriali e di processi migratori di massa. In questo contesto un ruolo centrale, di enorme valore simbolico nazionale e che trova eco nella fase storica progressista, è svolto dalla Hull-House di Jane Addams, settlement presente nella realtà metropolitana di Chicago e nel suo problematico 19° distretto. I settlements, guidati in maggioranza da donne, nubili e impegnate emotivamente, le cui attività e i cui ruoli hanno superato i confini culturali e morali vittoriani, realizzano una propria attività, conoscitiva e di intervento, contribuendo allo strutturarsi nella realtà statunitense dell’analisi sociale e alla individuazione di nuovi metodi di indagine. È la realizzazione di un processo riformatore che supera l’opzione filantropica e la sua possibile discontinuità e vede nella conoscenza la premessa di un intervento generale, statale e nazionale, che riconosca progressivamente i diritti di chi lavora, minori, donne, operai comuni, prodotti anonimi dell’emigrazione, mirando a una riduzione delle disuguaglianze sociali e alla creazione di nuovi orizzonti esistenziali.

Jane Addams

Jane Addams è stata donna, a lungo infelice e insoddisfatta, ammalata e depressa, proveniente da un contesto rurale, democratica, pragmatista, femminista, ricercatrice e analista sociale, riformatrice organizzatrice, anche di cultura, artefice riconosciuta del più famoso settlement statunitense, intellettuale, pacifista, amica di tante e tanti, amata e amante di e da più donne, simbolo della compresenza in una persona di tante Americhe, attiva tra prospettiva di miglioramento sociale e bisogno di democrazia. Questa descrizione indica sommariamente la complessità di una figura che da subito, e sempre più nel tempo ha legato in modo inscindibile al suo nome l’idea e la realtà dei settlement, ma che può anche essere ricondotta con difficoltà a una descrizione o interpretazione unica, e della quale è anzi necessario percepire le diverse prospettive di azione in un percorso che esaltò, in ogni occasione, la centralità e le potenzialità femminili in America dalla fine del XIX secolo in avanti.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X