Ivano Scotti

Ivano Scotti, sociologo, ha conseguito il dottorato presso l’Università di Napoli “Federico II” ed è attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. La sua produzione scientifica e i suoi interessi di ricerca si focalizzano sulle tematiche socio-ambientali.

Il campo eolico

Lenergia eolica, come noto, è sfruttata da secoli per diversi scopi. Attraverso i mulini a vento si sono svolti lavori gravosi (come drenare l’acqua o macinare granaglie) e attivati macchinari complessi in segherie o nelle cartiere. In Europa si attesta la presenza dei mulini a vento in particolare dall’XI-XII secolo come risposta alle crescenti richieste di energia, a seguito della rivoluzione agraria e urbana che caratterizza gran parte del continente. La loro diffusione fu tuttavia lenta per via di un contesto socio-culturale che limitava la possibilità di sfruttare una risorsa “libera” dalle regole del sistema feudale, tanto che fu solo in aree in cui si permetteva maggiore libertà di iniziativa che si diffusero in modo più evidente. Sul finire dell’ottocento il principio del mulino a vento venne inoltre applicato alla generazione elettrica e nel XX secolo si diffusero impianti di modesta potenza, in particolare negli Stati Uniti. Qui aerogeneratori abbinati a sistemi di accumulo divennero comuni nel Midwest fino agli anni cinquanta, quando il governo adottò una politica energetica a favore di un sistema centralizzato, con grandi impianti di produzione e una rete di distribuzione capillare. È con le crisi petrolifere degli anni settanta che l’interesse per l’eolico riprese vigore ed oggi l’intera filiera produttiva dell’energia eolica è un’importante industria del comparto energetico, con un giro d’affari in Europa pari a circa 44 miliardi di euro nel 2018, il 28% del settore delle rinnovabili, e 325mila occupati, diretti e indiretti, nello stesso anno, il 22% circa degli occupati nel comparto delle energie verdi.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X