Henri Bergson

Henri Bergson (1859-1941) è stato uno dei più importanti filosofi francesi del Novecento. Le sue teorie hanno influenzato la psicologia, l’arte, la teologia e la letteratura (per la quale nel 1927 fu insignito del premio Nobel). Le sue principali opere sono: Saggio sui dati immediati della coscienza (1889), Materia e memoria (1896), L’evoluzione creatrice (1907), Le due fonti della morale e della religione (1932), Pensiero e movimento (1934).

Dalla confusione tra intuizione e intelligenza, è nata l’incomprensione sulla natura del tempo. L’intelligenza che ha sempre di mira fini pratici, concepisce il tempo, così come fa anche la scienza, come una serie di istanti concatenati e misurabili: ha una visione del tempo spazializzata come se in una pellicola cinematografica si pretendesse di cogliere la finzione del movimento da ogni singolo fotogramma e non dal loro fluire e scorrere in una unità indistinta.

«Un’ora, non è solo un’ora, è un vaso colmo di profumi, di suoni, di progetti, di climi»

Così per il tempo non esistono singoli istanti ma un loro continuo fluire non scomponibile ma vissuti nella loro durata reale nella coscienza di ognuno dove gli stati psichici non si succedono ma convivono. Diverso è quindi il tempo della scienza da quello reale che ciascuno di noi vive nella propria coscienza. Famoso è l’esempio della zolletta di zucchero che si scioglie in un bicchiere d’acqua: la fisica calcolerà il tempo che lo zucchero impiegherà a sciogliersi secondo un procedimento analitico che va dall’istante iniziale a quello finale della solvatazione e questo tempo così calcolato sarà definito simbolicamente uguale per tutte le volte che si misurerà nelle stesse condizioni: mentre molto diverso sarà il tempo vissuto della mia coscienza che non terrà conto del tempo spazializzato e oggettivato della fisica ma piuttosto dalle mie condizioni psicologiche di insofferenza o calma: questo sarà il vero tempo per me.

Appuntamenti

202328gen11:00 amPresentazione di Durata e simultaneità, di Henri Bergsona cura di Paolo Taroni11:00 am Liceo Artistico Statale Nervi-Severini, RavennaAppuntamenti:Henri Bergson

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

X